27 Febbraio 2025
Stefano Clerici, Consigliere Delegato AGICI, in occasione del workshop "Accelerare gli investimenti per la transizione energetica. Il ruolo chiave delle ESCo" promosso da Agici e Assoesco è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Qual è il quadro attuale delle Energy Service Company in Italia?
"Oggi l'Energy Service Company sono dei soggetti che hanno subito un'evoluzione importante rispetto al passato. Sono soggetti di grandi dimensioni, con una elevata capacità finanziaria e con elevatissime competenze sulle tematiche energetiche, in grado di affrontare tutto quello che sono i fabbisogni e le necessità per raggiungere gli obiettivi della transizione energetica. Sono soggetti che nascono con l'efficienza energetica, ma oggi sono in grado invece di fare progetti integrati, progetti che mettono insieme efficienza, rinnovabili, storage, flessibilità, insomma un po' tutto quello che è il pacchetto di esigenze per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione importanti e sfidanti che il Paese ha."
Qual è il contributo che possono dare le Energy Service Company per la riduzione delle emissioni di CO2, per l'aumento dell'efficienza energetica nei diversi settori?
"Le Energy Service company oggi appunto, sono in grado di affrontare progetti in tutti i settori economici quindi possono aiutare le famiglie possono aiutare le le industrie grandi le piccole e medie imprese ma anche la pubblica amministrazione il settore terziario. Quindi il contributo è importante, soprattutto se vengono messe al centro delle politiche per la transizione energetica, perché è necessario che vengano definiti progetti di un certo tipo. Progetti integrati è necessario che vengono definiti incentivi stabili nel tempo e che quindi possano essere presi e gestiti nel migliore dei modi dalle ESCO, che quindi possono aiutare tutti i clienti finali a raggiungere gli obiettivi e a fare appunto decarbonizzazione nei propri ambiti di pertinenza."
E invece quali sono le principali sfide che il settore dovrà affrontare?
"Le sfide le abbiamo sotto tutti sotto gli occhi tutti i giorni abbiamo degli obiettivi molto sfidanti, abbiamo lo sviluppo delle FER, abbiamo lo sviluppo dell'efficienza energetica che in realtà è sempre rimasta un po' indietro rispetto allo sviluppo delle FER, che in realtà è proprio il primo punto di partenza per la decarbonizzazione. Prima riduco i consumi, poi decarbonizzo, quindi è sicuramente una sfida molto importante. Abbiamo da sotto gli occhi tutto il tema delle bollette anche qui. Le Energy Service Company ovviamente riducendo i consumi e ottimizzandoli possono aiutare le famiglie ma anche le imprese a ridurre i loro costi energetici."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia