31 Gennaio 2025
Fabrizio Testa, Amministratore delegato Borsa Italiana, in occasione dell'evento di presentazione del III Forum Multistakeholder "Giovani. Innovazione. Sostenibilità. Oggi, per l'Italia del futuro" è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Qual è il principale obiettivo di Borsa Italiana in relazione a giovani, innovazione e sostenibilità?
Borsa italiana insieme agli stakeholder di mercato ovviamente ha un'attenzione particolare a questi a questi temi oggi nell'evento di CDP abbiamo sentito come i tre sono collegati, quindi giovani sostenibilità e innovazione vanno a braccetto. Questo perché le nuove generazioni ovviamente sono nascono già con la tecnologia in mano e quindi più propense ad adottarla e hanno una particolare attenzione alla sostenibilità. Hanno poi un approccio sia alla tecnologia che alla sostenibilità ovviamente nuovo e innovativo rispetto alle alle generazioni più vecchie. Quello che noi facciamo oltre ad attività di educazione sono i programmi di inserimento che siano internship che siano onboarding di nuovo personale che è dedicato proprio ai giovani e io lo tocco con mano ogni giorno quando i team hanno la possibilità di introdurre giovani leve, l'energia cambia il il passo proprio di produzione e la produttività stessa migliora quindi noi siamo molto favorevoli a che questo continui e sempre di più ovviamente guardiamo alle nuove generazioni proprio per continuare a portare avanti i nostri piani strategici.
Come si può incentivare un maggiore coinvolgimento dei giovani nel mondo della finanza e degli investimenti?
Si può partire dal basso attraverso anche degli strumenti come i cartoni animati e questo l'ha fatto Rai Yoyo con due professoresse pugliesi che erano venute qua in Borsa a presentarlo. Questo è un esempio perché poi ovviamente i temi trattati sono molto basilari però già lì si inizia a far capire ai piccoli la provenienza del denaro e quindi capire che per comprarsi qualcosa qualcuno deve generarlo. Però andando avanti ovviamente con l'età è importante che ci sia una continua evoluzione di questa educazione di modo da arrivare a una condizione che quando qualcuno vuole mettere su casa piuttosto che voglia fare degli investimenti abbia una un'idea di cosa sia un rendimento cosa sia il costo del denaro.
Quali vantaggi Euronext growth Milan offre per le start up e le PMI?
L' idea di creare un segmento dedicato alle PMI più snello, che dà possibilità accelerate di entrare in Borsa è stato così lanciato da noi circa 15 anni fa e l'idea era appunto quella di permettere a questi imprenditori di aprire il capitale, entrare in Borsa e in modo "più garbato" rispetto a quello che potrebbe essere l'entrata sul mercato principale. E quello che abbiamo visto e che questo mercato negli anni ha portato sempre più aziende, adesso ne abbiamo più di più di 200, e negli ultimi tre anni ne abbiamo portate dentro quasi 100.
Ed è anche grazie al fatto che ci sono molte iniziative che promuovono l'ingresso quindi noi attraverso le nostre campagne, attraverso il nostro programma Elite avviciniamo o alla quotazione o perlomeno al mercato di capitali. C'è un'iniziativa molto importante quella del Fondo di Fondi di Cassa depositi e prestiti che promuoverà la nascita di portafogli, dati in gestione ai privati che investono proprio in società che entrano in Borsa. Quindi ci sarà un'ulteriore spinta appoggiato poi a due iniziative, una a livello nazionale quindi il bonus IPO che con l'ultima finanziaria è stato confermato per tre anni e poi a livello regionale con la Lombardia con un voucher IPO che va ad abbattere i costi ovviamente di quotazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia