03 Dicembre 2024
Stefano Lucchini, Presidente di Amcham e Chief Institutional Affairs and Axternal Communication Officer di Intesa Sanpaolo, in occasione della XVIII edizione del Transatlantic Award Gala Dinner di Amcham, ha dichiarato:
"Il 2024 è stato, sin qui, un anno particolarmente stimolante, impegnativo, ricco di sfide e di grandi successi per l’American Chamber of Commerce in Italy. Un successo possibile principalmente grazie al supporto non solo finanziario di tutti i nostri Associati. L’anno che ci attende, invece, sarà fondamentale per l’economia e i rapporti transatlantici, con la nuova Amministrazione che saprà dare nuova linfa alla storica amicizia tra Italia e Stati Uniti, fondata su valori imprescindibili e sull’impegno condiviso nel sostenere i diritti civili e i principi della democrazia.
AmCham Italy, oggi più che mai e ancor più nel prossimo futuro, è e continuerà ad essere in prima linea nell’offrire il suo supporto ai propri Associati e nel mantenere saldo il forte e antico legame che ci unisce agli Stati Uniti d’America e al suo popolo."
"Come si evince dalle parole del nostro Premier, la relazione transatlantica è un pilastro di questo momento storico. D’altronde, viviamo in un mondo in continua evoluzione, dove il tempo è costantemente, e inesorabilmente, sottoposto alla velocità del cambiamento. E lo è ad un ritmo talmente rapido da rendere spesso difficile il tentativo di comprenderne le dinamiche. Emergono nuove necessità, nuove abitudini, nuovi valori, e allo stesso tempo si dissolvono molte delle certezze che si credevano ormai consolidate.
È proprio in questo irrefrenabile trascorrere del tutto che è nostro compito interpretare quanto sta accadendo, per meglio radicarsi nel presente e volgersi con consapevolezza verso il futuro. Ed è in questo momento che emergono con forza i legami che uniscono comunità legate da decenni di salda amicizia. È questo il significato dei rapporti tra Italia e Stati Uniti. Ne abbiamo avuto conferma negli atti concreti messi in campo dai nostri Governi e dalle nostre imprese.
Guardiamo al domani con fiducia. Istituzioni e mondo produttivo saranno insieme per fare di Italia e Stati Uniti ancora una volta i protagonisti di una nuova fase, in cui innovazione e spirito imprenditoriale saranno essenziali per rafforzare la sicurezza e il benessere delle nostre società.
Questo è il mio primo Transatlantic Award Gala Dinner come Presidente di AmCham. Rappresentare la Camera in un periodo storico così significativo è per me motivo di grande responsabilità e orgoglio. AmCham è nata e continua a essere un’organizzazione a totale supporto del business e degli interessi reciproci tra gli USA e l’Italia, consolidando il proprio ruolo di principale alleato della Missione Diplomatica americana in Italia.
Negli scorsi mesi, AmCham Italy, in accordo con la Missione Diplomatica USA in Italia e la Missione Diplomatica Italiana negli Stati Uniti, grazie all’incredibile lavoro di squadra, ha saputo dimostrare dedizione, impegno ed eccellenza, ottenendo risultati inimmaginabili in un’epoca di difficile interpretazione. Siamo sempre più consapevoli del fatto che gli Stati Uniti siano tornati ad essere una delle mete privilegiate per gli investimenti italiani all’estero e, contestualmente, il nostro impegno a sostenere attivamente i progetti di sviluppo e di espansione transatlantica ha rafforzato questa convinzione ormai sempre più radicata.
Come abbiamo sentito anche dal nostro Presidente del Consiglio, i dati relativi al flusso commerciale testimoniano questo entusiasmo, così come sul fronte degli investimenti diretti, dato che gli Stati Uniti rappresentano il primo investitore extraeuropeo nel nostro Paese, con un valore di stock pari a 29 miliardi di dollari nel 2023, in aumento del 13% rispetto al 2022. Il tutto grazie alle oltre 2.750 aziende a partecipazione americana presenti in Italia che impiegano ben 400.000 lavoratori.
Gli investimenti italiani negli Stati Uniti attraversano un periodo di grande crescita, trainati dal naturale percorso di internazionalizzazione intrapreso dalle nostre imprese, e nel 2023 ammontano a 42,8 miliardi di dollari, in aumento di oltre il 500% rispetto a vent’anni fa."
Un particolare grazie agli Amici che da sempre ci accompagnano in quest’avventura e che sempre testimoniano l’importanza dell’Amicizia transatlantica, e per questo rivolgo un caloroso ringraziamento per la loro autorevole presenza a:
Nostri Presidenti Onorari, Amb. Jack Markell, che in poco tempo ha saputo farsi apprezzare come grande Amico dell’Italia e che siamo certi continuerà ad esserlo anche in futuro, e Amb. Mariangela Zappia, che con incredibile capacità e saggezza rappresenta il nostro Paese a Washington, prima donna a ricoprire questo prestigioso ruolo a DC e, in precedenza, presso le Nazioni Unite;
Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, da sempre rappresentante delle istituzioni con eccellente competenza e sensibilità politica;
Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle infrastrutture e dei trasporti;
Valentino Valentini, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, grande Amico di AmCham, fortemente impegnato nel rappresentare le nostre imprese nel mondo e nell’essere punto di riferimento per gli investitori esteri che giungono in Italia;
Luigi Di Maio, più volte Ministro della Repubblica, con passione e lealtà a fianco della Camera da ormai diverso tempo, e oggi meritatamente Rappresentante speciale dell’Unione europea per il Golfo Persico;
Licia Ronzulli, Vicepresidente del Senato;
Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei deputati;
Giulio Tremonti, Presidente della III Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei deputati;
Marco Osnato, Presidente della VI Commissione Finanze della Camera dei deputati;
Antonio Misiani, Vicepresidente della V Commissione Programmazione economica e bilancio del Senato;
Gli Eurodeputati Isabella Tovaglieri e Carlo Fidanza e tutte le autorità istituzionali e politiche, nazionali e locali, oltre alle autorità militari, presenti in sala.
Oggi è un momento di gioia volto a celebrare quelle operazioni che si sono particolarmente distinte nel corso dell’anno per i propri investimenti sull’asse transatlantico. Per questo, rivolgo un saluto a quelle aziende che stasera saranno insignite del Transatlantic Award, a testimonianza della vitalità della relazione transatlantica;
Non da ultimo, ringrazio Simone De Biase, Presidente di Fondazione Heal, da sempre impegnata a finanziare progetti di ricerca nella lotta contro i tumori cerebrali in età pediatrica e patologie complesse. Ringrazio anche il neurochirurgo dell'Istituto Carlo Besta di Milano, Alessandro Perin, che collabora con la Fondazione per il progetto ASTRO-NETS. Mi auguro che tutti voi possiate contribuire a sostenere il prezioso impegno portato avanti quotidianamente dalla Fondazione.
Desidero, infine, esprimere i miei migliori complimenti al team di AmCham per lo straordinario lavoro svolto nel corso dell’anno, e un particolare ringraziamento a Simone Crolla, alla guida della nostra Organizzazione con ambizione, passione e spirito imprenditoriale, assicurando la valorizzazione del potenziale della Camera, la costante vicinanza dei Soci alle attività svolte e una straordinaria sensibilità verso il Consiglio di Amministrazione."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia