Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Dal Fabbro (Iren):"Investimenti in impianti innovativi; obiettivo: diventare l'operatore principale di riferimento in Italia nell'economia circolare"

Il Giornale D'Italia ha intervistato Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren: "Trump potrebbe investire nell'ambiente perché oltre che essere utile è un buon affare, coniugare i due aspetti per garantire un migliore futuro ambientale"

21 Novembre 2024

Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren, in occasione della 41° Assemblea annuale di ANCI, è stato intervistato da Il Giornale D'Italia.

Cosa sta facendo Iren per l'economia circolare?

"Stiamo investendo molto tempo e molte energie e anche molti soldi, in impianti nuovi, innovativi. Abbiamo inaugurato un impianto avveniristico sul riciclo della plastica, sul legno, sui materassi, e poi inaugureremol'11 dicembre un impianto con tecnologie europee e italiane per il recupero di metalli rari da rifiuti elettrici. Sempre nell'ottica e nel solco dell'economia circolare, noi vogliamo diventare l'operatore principale di riferimento in Italia".

Dopo le elezioni di Trump come cambia la transizione energetica?

"Molti pensano che con Trump ci sarà una riduzione dei progetti volti alla mitigazione del rischio del climate change. Io sono convinto che dobbiamo essere prudenti su queste valutazioni. È probabile che, invece, l'amministrazione capisca l'utilità economica e la strategicità degli impianti, della impiantistica circolare e dell'economia circolare. In un’ottica pratica-utilitaristica, che contraddistingue credo l'amministrazione Trump, potrebbe fare il contrario. Potrebbe, cioè, investire molto di più di quanto fatto prima nell'ambiente, non perché ideologicamente vicino a questa visione, ma perché praticamente ed economicamente potrebbe avere un senso. L'ambiente conviene, oltre che essere utile. E preservarlo è necessario per l'umanità, è anche un buon affare. Se noi coniughiamo questi due aspetti, abbiamo garantito un futuro più ambientale, migliore per i nostri nipoti".

Quali cambiamenti ci potremmo aspettare a livello europeo?

"Molti prevedono un aumento dei dazi tra Italia, Francia, Europa in generale e Stati Uniti. Anche qui un po' di cautela. Bisogna capire un po' quando si insedierà l'amministrazione americana a gennaio e quali saranno gli obiettivi. Credo che comunque un dialogo con gli Stati Uniti sia necessario. Sono un paese alleato, essenziale, oggi e domani, per il futuro dell'Europa, ma credo anche che l'Europa può essere un tassello importante per il futuro degli Stati Uniti".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti