Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

 Nigri (FIMP): "La sinergia con Coldiretti fondata sulla prevenzione della salute dei bambini che parte a tavola fin dai primi mesi di vita"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Luigi Nigri, Vicepresidente della Federazione Italiana Medici Pediatri: "Dieta mediterranea fondamentale; cibi sintetici e carichi proteici non adatti all'organismo umano"

05 Novembre 2024

Luigi Nigri, Vicepresidente della Federazione Italiana Medici Pediatri,  in occasione del convegno "La filiera italiana nel piatto del bambino. Una rete a tutela dei più piccoli", è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

La filiera italiana nel piatto del bambino. Cosa può dirci a riguardo?

"È una sinergia straordinaria. I bambini difesi dalle due più grandi reti in Italia, quella dei pediatri e quella di Coldiretti. Una forza che deve necessariamente avere il supporto della politica, perché i nostri bambini vanno tutelati e vanno tutelati nella prevenzione. Quando si parla di prevenzione molti pensano subito ai vaccini. Invece la prevenzione inizia a tavola sin dai primi mesi di vita. Quello che riusciamo a fare con una alimentazione corretta e soprattutto con dei cibi sani garantiti nei primi anni di vita, rappresenta un'assicurazione per il bambino e una prospettiva di salute per l'adulto."

Ha parlato Lei di vaccino. Si sono evidenziati eventuali rischi per i bambini con il vaccino contro il Covid?

"Il vaccino contro il Covid è una questione molto dibattuta, nel senso che il Covid dopo la prima drammatica ondata, è diventata una malattia molto simile all'influenza. Sicuramente vacciniamo per l'influenza, per il Covid aspettiamo degli studi che non ci sono ancora. Bisogna fondarsi sugli studi. Gli studi sono fondamentali nelle vaccinazioni, sono fondamentali nell'alimentazione. Oggi, non a caso parliamo di cibi sicuri perché abbiamo visto che cibi che vengono importati da Paesi dove le basilari norme per garantire sicurezza non vengono rispettate sono davvero tossici per i nostri bambini. Noi abbiamo il dovere di proteggerli e quindi uniamo le forze perché ovunque c'è un bambino nella scuola, dal pediatra, dove gioca, nelle mense, noi dobbiamo essere in grado di controllare cosa mangia."

Qual è l'importanza della dieta mediterranea per un bambino?

"La dieta mediterranea è importante per un bambino, è importante per un adulto. La dieta mediterranea è ricca di cibi naturali, quindi che rispettano un equilibrio che si è creato nel corso di millenni. Tutti i cibi che vengono dopo, tutti i cibi sintetici, il carico proteico, non vanno bene perché l'organismo umano per adattarsi ha bisogno di migliaia di anni. Quindi la dieta mediterranea protegge i principali organi e se i prodotti provengono dal Mediterraneo, e l'Italia e il centro del Mediterraneo, siamo ancora più sicuri che questi abbiano un effetto benefico sulla salute."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti