Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Panero (Eataly): "'Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuro' è nuovo palinsesto per scoprire il territorio in modo non convenzionale"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Enrico Panero, Head of Product, Concept Innovation and Development di Eataly: "L'innovazione sta soprattutto nell'esperienza, l'idea non è più solo quella di far assaggiare un piatto ma di raccontare tutto ciò che c'è dietro"

24 Ottobre 2024

Enrico Panero, Head of Product, Concept Innovation and Development di Eataly, in occasione della conferenza stampa di lancio del nuovo palinsesto cene "Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuro" di Eataly Smeraldo in collaborazione con Identità golose, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Siamo molto orgogliosi di questo nuovo palinsesto, frutto di una collaborazione a quattro mani tra Eataly, Magenta, Bureau e Identità Golose. Questa partnership, che dura ormai da anni, si rinnova con un progetto volto a valorizzare non solo gli chef, ma anche i loro progetti e i territori da cui provengono. A partire dal 6 novembre e per tutto il 2025, proporremo una serie di appuntamenti per scoprire il territorio in modo non convenzionale. Oltre alle cene, offriremo esperienze diverse, come aperitivi e momenti didattici, per raccontare non solo la cucina, ma anche tutto ciò che sta dietro il piatto, dietro al semplice menù."


Come è nata la collaborazione con Identità Golose e quali sono i vostri obiettivi per questo progetto e per quelli futuri?

"Come dicevo, la collaborazione con Identità Golose è storica e risale agli inizi di Eataly in Italia, arrivando fino agli Stati Uniti con l'apertura di Eataly New York, durata dieci anni. Si tratta di una collaborazione che continua a rinnovarsi. Identità Golose è un'organizzazione di grande rilevanza nel panorama della ristorazione, un osservatorio che individua i trend emergenti e conosce bene le nuove generazioni di chef che rappresentano il futuro del settore. Eataly, dal canto suo, è un palcoscenico dedicato alla narrazione del patrimonio enogastronomico italiano. L'unione di queste due realtà è, a mio avviso, la vera forza del progetto."


Quali sono, secondo lei, le principali innovazioni culinarie e gastronomiche che stiamo vedendo in questo periodo?

"Credo che l'innovazione stia soprattutto nell'esperienza. Ne abbiamo parlato oggi in conferenza stampa: l'idea non è più solo quella di far assaggiare un piatto ben cucinato, ma di raccontare tutto ciò che c'è dietro, dalla materia prima ai mestieri che contribuiscono alla sua produzione. Questa, a mio avviso, è la direzione in cui l'innovazione si sta muovendo. Eataly da sempre si impegna su questo fronte: raccontare la semplicità, ma anche la storia e il lavoro che si nascondono dietro ogni ingrediente."


Può dirci quali saranno le date principali degli eventi, anche se sicuramente saranno disponibili sui canali digitali?

"Sì, partiremo il 6 novembre, e avremo un secondo appuntamento il 27 novembre con lo chef Ferdy Wild. Altri eventi seguiranno con diversi chef a dicembre e gennaio, con numerosi giovani talenti che si alterneranno in questo ricco palinsesto. Tutte le informazioni saranno disponibili sui canali digitali di Identità Golose, e sarà possibile prenotare tramite il sito di Eataly."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti