11 Ottobre 2024
Il Giornale d'Italia ha intervistato Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, a margine del 39mo convegno dei Giovani imprenditori di Confindustria in corso a Capri, all'Hotel Quisisana.
"Oggi il tema dell'energia è centrale. L'Italia è entrata nella crisi energetica quando abbiamo sostanzialmente interrotto i flussi di gas dalla Russia, con il livello di autonomia energetica più basso in Europa, al 22%, perché le uniche fonti di energia che abbiamo noi in Italia sono il vento, il sole, l'acqua e i rifiuti e, tra l'altro, le abbiamo sviluppate troppo poche negli ultimi anni".
"Quindi ora il nuovo Piano nazionale dell'energia prevede la crescita soprattutto di fonti rinnovabili, in particolare il solare e anche l'eolico e in parte anche l'idroelettrico, e questo ci può portare ad arrivare al 58% di autonomia. Non è ancora sufficiente, evidentemente poi bisogna importarle dell'energia e l'importazione di energia oggi avviene in parte dalla Francia, dal nucleare, in attesa magari di svilupparlo anche da noi, e in parte potrebbe arrivare dall'Africa, tant'è vero che è in progettazione un elettrodotto da parte di Terna per collegare la Tunisia con la Sicilia. Questo perché nel Nord Africa le fonti rinnovabili, in particolare il solare ma anche l'eolico, funzionano molto bene perché c'è tanto sole, tanto vento, e quindi possono produrre energia che si può trasportare anche in Italia.
Quindi si sta lavorando su questo e sempre di più su un rapporto col Mediterraneo centrale. Chiudo con una battuta dicendo che se oggi l'Italia è accesa è grazie ai rapporti con l'Africa, perché dopo la chiusura dei flussi dalla Russia il gas, che oggi è ancora la componente preponderante della nostra fonte energetica, arriva dall'Algeria dalla Libia e dal Tap e quindi dalla Azerbaigian".
"Diciamo che non avremmo voluto quello che è accaduto e l'indipendenza dalla Russia, era meglio il vecchio mondo, però oggi sta diventando certamente un'opportunità".
https://www.ilgiornaleditalia.it/video/mondo-imprese/649329/capri-convegno-giovani-imprenditori-confindustria-relazione-riccardo-di-stefano.html
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia