Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pompei (Deloitte): "Il 62% dei giovani ha una visione più ottimistica del futuro contro il 29% dei baby boomers che ha meno fiducia in ciò che avverrà"

Fabio Pompei, Amministratore delegato di Deloitte, intervistato da Il Giornale d'Italia, in occasione della presentazione sullo studio “Globalizzare la solidarietà” ha dichiarato: " Obiettivo creare un dibattito per affrontare le sfide del domani"

18 Settembre 2024

Fabio Pompei, Amministratore delegato di Deloitte, in occasione della presentazione sullo studio “Globalizzare la solidarietà” all'evento “Giubileo 2025 – 100 giorni all’apertura della Porta Santa” ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

Rispetto alle grandi sfide che abbiamo cercato in qualche modo di enunciare che vanno da quelle storiche della povertà, della fame nel mondo, dei flussi migratori, delle guerre, alle nuove sfide che sono i cambiamenti climatici piuttosto che l'invecchiamento della popolazione o la concentrazione della ricchezza, abbiamo percepito che siamo in un periodo molto difficile, non stiamo probabilmente affrontando nel migliore dei modi queste tematiche, queste grandi queste grandi problematiche. Però c'è una speranza: i giovani soprattutto ritengono che siamo ancora in tempo per fare qualcosa per affrontare al meglio queste sfide.

Questo ottimismo non è condiviso diciamo soprattutto dai più anziani quindi man mano che aumenta l'età si passa dal 62% della GenZ che vede quindi un'aspettativa positiva in questo senso, al 29% dalla parte dei "baby boomers" e questo diciamo per certi versi è un può essere considerato naturale perché nei giovani c'è sempre un'aspettativa più ottimistica sul futuro, dall'altro indubbiamente merita qualche riflessione perché le persone che in questo momento invece sono probabilmente quelle chiamate ad affrontare queste sfide sono meno ottimiste.

Qual è lo scopo di questo studio? I numeri ora sono chiari? Dove si vuole arrivare?

L'obiettivo che ci siamo posti con  lo studio e diciamo un po' tutta la collaborazione che abbiamo avviato con il Dicastero per l'evangelizzazione è stato quello di cercare di stimolare l'attenzione di tutti su queste tematiche e, ovviamente, quindi l'evento del Giubileo sarà un'occasione ancora di più per concentrare l'attenzione e soprattutto stimolare un dibattito, una discussione per trovare, se possibile, quanto più possibile delle vie delle azioni per cercare di affrontare nel modo migliore possibile ognuna di queste sfide.

 Advisor strategico per il Giubileo 2025 che cosa vuol dire?

Cerchiamo di appunto di di dare il nostro supporto di di competenze  nella gestione dei grandi eventi questo lo abbiamo fatto già in passato e ovviamente il Giubileo è un grande evento che coinvolge un numero straordinario di persone sono attesi 30 milioni di visitatori nella città di Roma quindi tutto questo comporta tutta una serie di di problematiche e cerchiamo di dare ovviamente il nostro supporto proprio di di competenze di know how, di esperienza che abbiamo maturato nel passato.

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti