08 Maggio 2024
Luigi Ferraris, Amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, in occasione della "Influence, Relevance and Growth Conference" presso l'Università Bocconi di Milano, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"La nostra missione principale è trasportare persone e merci e accorciare le distanze. Per far questo e portare l'Italia ad avere un ruolo sempre più rilevante bisogna prima di tutto realizzare nuove infrastrutture per aggiornare e migliorare una rete che oggi ha 50-60 anni di età e che in alcuni punti fa fatica a sostenere l'aumento dei traffici, e per questo è necessario risolvere i nodi del congestionamento.
Gli investimenti programmati nel Pnrr e nei vari contratti finanziati dallo Stato ci portano a poter risolvere progressivamente queste criticità. Alcuni dati su tutti: abbiamo fatto 16 miliardi di investimenti lo scorso anno e entro il 2027 dobbiamo portare a termine i 24 miliardi di euro che ci sono stati assegnati, e da questo scaturiranno dei collegamenti più veloci per esempio tra Roma, Napoli e Bari, dove si passerà da circa quasi 4 ore come oggi, a 2 ore.
Al momento abbiamo almeno una quindicina di grandi cantieri aperti e questo lo sperimentiamo ogni giorno ma non soltanto noi, tutta l'Europa oggi deve fronteggiare una un'emergenza di lavori concomitanti con un traffico che ovviamente è fortunatamente crescente.
Stiamo avanzando secondo i programmi; ovviamente stiamo parlando di grandi opere, che hanno per definizione delle criticità, e quindi è chiaro che ogni giorno ci può essere un'insidia dietro l'angolo. Pensiamo per esempio al Terzo valico, che è un'opera complessa poiché consiste nella realizzazione di un tunnel attraverso gli Appennini che dividono Genova dalla Pianura Padana. In tutto questo bisogna considerare che si deve scavare all'interno di una montagna, dove si può trovare amianto allo stato libero, e quindi è fondamentale proteggere le persone che vi lavorano mettendolo in sicurezza, e questo inevitabilmente comporta dei rallentamenti, così come se si trova gas allo stato libero e a maggior ragione bisogna procedere con cautela.
Detto questo, ci sono opere che stanno marciando e, come dicevo prima, quelle di Napoli e Bari sono le più significative"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia