08 Maggio 2024
Pierluigi Di Palma (Presidente ENAC) in occasione della presentazione della tecnologia Face Boarding allaeroporto di Milano Linate, ha dichiarato al Il Giornale d'Italia
"La tecnologia Face Boarding è un progetto di grande importanza, inserito nei programmi di investimento della SEA su impulso dell'ENAC. Rappresenta un elemento di innovazione tecnologica che ottimizza il traffico aereo, concludendo un percorso di sviluppo avviato all'aeroporto di Linate. Questo percorso include investimenti anche nell'integrazione intermodale, come il collegamento con la metropolitana e la disponibilità di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, riflettendo l'impegno per la resilienza e l'ecosostenibilità. È una scommessa che sta ottenendo importanti riconoscimenti internazionali, come dimostrato dal fatto che l'amministratore delegato della SEA Armando Brunini, è anche il presidente di ACI, associazione che raggruppa i principali aeroporti europei.
All'inizio del mio mandato ho promosso un evento significativo chiamato "La Ripartenza Rock". Ho sempre creduto in un parallelo tra la crisi post-11 settembre e la crisi pandemica da Covid-19, prevedendo una ripresa esuberante del traffico dopo un periodo di stasi. Questo sta accadendo e grazie a questa visione, il sistema aeroportuale italiano si è preparato ad accogliere questa crescita. Tuttavia, ora è necessario garantire che questa crescita sia accompagnata da un miglioramento della qualità dei servizi offerti ai passeggeri."
Parliamo della situazione geopolitica, influenzata dal conflitto russo e dalla crisi mediorientale. Come ha cambiato il traffico aereo e cosa ci si aspetta per il futuro?
"Per quanto riguarda la situazione geopolitica attuale, con conflitti in corso tra Russia e Ucraina e nel Medio Oriente, il traffico aereo ha incontrato delle difficoltà. Alcuni spazi aerei, precedentemente aperti, sono ora soggetti a restrizioni. Nonostante ciò, il traffico aereo ha ripreso in modo significativo. Confidiamo che queste crisi internazionali possano risolversi rapidamente, poiché sono estranee all'esperienza delle nuove generazioni che non si aspettano guerre tra Stati all'interno dei confini europei."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia