Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

5 Vie, Fuorisalone: Brera rallegrata da artisti e designer e da turisti da ogni parte del mondo. VIDEO

Un tour dal Trovatore di Emanuele Belotti al B10/MIRABILIA di Olimpia Rospigliosi, all'insegna di arte e cultura, design e arredamento

18 Aprile 2024

Fuorisalone milanese nelle 5 Vie fra arte e design

Artisti e designer, dal Trovatore di Emanuele Belotti al B10/MIRABILIA (Palazzo Borromeo) di Olimpia Rospigliosi  

Palazzo Borromeo Ph. Alessandra Basile

Diversi i marchi contenuti nel video.

The Pool, galleria. Ph. Alessandra Basile

Asso Piuma Ph. Alessandra BasileLe Cinque Vie hanno radunato, come ogni anno, creatori di design e pubblico, tecnico o solo curioso, nella serenità di un meteo che non era caldo quanto le sere precedenti ma pur sempre estremamente accogliente. Forse meno affollate del solito, Via del Bollo, Via Santa Marta, Via Santa Maria Podone, Via Santa Maria Fulcorina e Via Bocchetto hanno tuttavia rallegrato la città, nella quale i turisti si sono sparsi ovunque invece di concentrarsi in un'area. Particolarmente di richiamo è stato Palazzo Litta con una coda serale di almeno un'ora per potervi accedere. 

Cortile della scuola di via Santa Marta. Ph. Alessandra Basile

Il giro per le meraviglie della annuale Design Week milanese per me, accompagnata dal consigliere Giampaolo Berni Ferretti, è iniziato dall'antiquario Emanuele Belotti nel suo splendido negozio Il Trovatore - di cui abbiamo parlato in precedenza con ospiti illustri (Lella Curiel al Trovatore di Emanuele Belotti) e che ieri ha ospitato Francesca Levi e le sue creazioni - e terminato con la prima edizione di B10/Mirabilia dell'ufficio stampa e PR Olimpia Rospigliosiun itinerario di design all’insegna della meraviglia e dello stupore in collaborazione con Alex Parrotto; in quest'ultimo spazio avevo intervistato Andrew Vianello (AAndrew Vianello designer di "Profilo" presso l'ufficio di comunicazione di Olimpia Rospigliosi), presente anche ieri, con il suo "Profilo", per il Salone del Mobile .

Il tavolo della designer Francesca Levi a Il Trovatore di Emanuele Belotti. Ph. Alessandra Basile

Ecco le opere esposte a nella fascinosa Piazza Borromeo 10 in occasione del Fuorisalone 2024, per tutta la durata della Design Week:

- Le Luise di Alessandro Colombini: questi tavoli “Taylor Made”, declinabili in infinite soluzioni, finiture, destinazioni, sono composti da un piano di cristallo temperato - ellittico, tondo, rettangolare, quadrato - e da una o più basi-scultura, realizzate da “I falegnami di Zanchi Andrea” in legno, in foglia d’oro o d’argento, in vernice opaca o lucida, in rivestimento di lastre di marmo o anche in marmo massiccio; si può trattare di tavoli da pranzo o da hall, coffee-table, console, oppure tavolini di appoggio per divano, fianco letto e così via.

Le Luise di Alessandro Colombini. Fonte/credits: per gentile concessione di Olimpia Rospigliosi PR & Press office

- 959NINEFIVENINE: questa linea di weekender, backpack, camera bag, shopping e tote bags, sia per uomo che per donna. è eco-design. Infatti, riutilizza le cinture di sicurezza dei veicoli dismessi unite a tessuti innovativi e plant based, in coerenza con i valori del rispetto e della sensibilità nei confronti delle persone e dell’ambiente.

Una borsa 959ninefivenine. Fonte/credits: per gentile concessione di Olimpia Rospigliosi PR & Press office

- Profilo di Andrew Vianello: sempre iconiche le sue sculture in filo in bronzo. La novità? Un’installazione magnetica.

Il profilo goldglitter di Andrew Vianello. Fonte/credits: per gentile concessione di Olimpia Rospigliosi PR & Press office

- Re.Anim di Luca Arrostuto, Martina Maccaferri e Lorenzo Esposito: qui l’innovativa proposta riguarda l'illuminazione e coniuga design esclusivo e sostenibilità ambientale. Questa lampada modulare totemica è interamente realizzata con gli scarti di lavorazione industriale del marmo.

La lampada Ri.Anim. Fonte/credits: per gentile concessione di Olimpia Rospigliosi PR & Press office

- S.T.23 di Riccardo Paterno’ Castello: il segno personale e nevrotico della grafite e l’equilibrio distaccato della materia dorata si fondono duettando in questa serie di lavori caratterizzati da astrazione e figurazione.

Quadro di Riccardo Paternò Castello. Fonte/credits: per gentile concessione di Olimpia Rospigliosi PR & Press office- L’ARTE DELL’ATTIMO di Sandro Gorra: l’artista milanese (PR Patrizia De Santo) racconta la sua poetica attraverso una selezione dei suoi “attimi”, fra i quali “US” sull’attimo quotidiano e “Giraffa”, una scultura in resina “Close the Door”, in una serie di dipinti realizzati con antiche aniline su schoeller superliscio a fondo bagnato.

La giraffa di Sandro Gorra. Fonte/credits: per gentile concessione di Olimpia Rospigliosi PR & Press office; Ufficio Stampa Gorra: Patrizia De Santo PR

Infine, ieri, nella notte tempestata di luci, suoni e colori, il magnifico parco che circonda il Castello Sforzesco ha festeggiato il Salone del Mobile con eventi legati alla c.d. Design Society.

Alessandra Basile e l'amico di sempre Giampaolo Berni Ferretti a Palazzo Borromeo presso B10/MIRABILIA. Fonte: Alessandra Basile

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti