Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Roma Regeneration Forum, Breglia (Scenari Immobiliari): “Cresce la competitività, serve una visione pubblico-privato”

Breglia: “Nel 2021, in un’indagine internazionale tra le grandi città, Roma era al quarto posto come attrattività; nel 2024 è al secondo posto, dopo Parigi”, l’intervista al GdI

20 Febbraio 2024

Presentato oggi a Roma, nel corso del convegno “Roma Regeneration Forum”, il primo rapporto “Roma RegenerationForum – Una visione per la città del futuro” realizzato da Scenari Immobiliari per Roma REgeneration ETS, la fondazione sostenuta da DeA Capital Real Estate, Fabrica Immobiliare, Fondazione Roma, FS Sistemi Urbani (Gruppo Ferrovie dello Stato) e Investire (Gruppo Banca Finnat)Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“Quello che è importante è che la competitività di Roma, a livello internazionale, noi l’abbiamo vista aumentare in questi anni.

Nel 2021, in un’indagine internazionale, che avevamo fatto tra le grandi città, Roma era al quarto posto come attrattività. Nel 2024, l’indagine l’abbiamo completata nei giorni scorsi, Roma è al secondo posto, dopo Parigi. Qui gli indicatori sono la qualità della vita, il turismo, le attese per il futuro, quindi Roma sta crescendo.

Le proiezioni che abbiamo fatto al 2050 sono di una città più inclusiva, più partecipata, più viva. Questa è l’aspettativa delle migliaia di persone che abbiamo intervistato con i nostri sondaggi.

Una cosa importante dal punto di vista immobiliare, visto che la nostra società si chiama Scenari Immobiliari, è che abbiamo visto, in questi anni, aumentare l’interesse e le attese per gli investimenti nella città di Roma.

Perché le dinamiche degli alberghi le conosciamo tutti, insomma quasi ogni settimana si apre un nuovo albergo soprattutto di lusso. C’è un grande interesse su tutte le attrezzature turistiche, però in generale anche sul commercio. La città sta crescendo. Poi ci sono anche delle difficoltà, ad esempio il numero eccessivo di case offerte in locazione breve toglie case alle famiglie o ai giovani che cercano un affitto normale. Però sono le dinamiche oggi comuni a tutte le grandi città europee.


Occorre una visione pubblico - privato, qui stamattina si è fatta grande manifestazione di disponibilità, questo è importante. In secondo luogo, occorre una visione che comprenda anche le aspettative dei cittadini, spesso trascurate in questi anni a Roma. In terzo luogo, serve una disponibilità ad accogliere investimenti italiani e, soprattutto, investimenti internazionali.


Per quanto riguarda le istituzioni, occorrerebbe una disponibilità a lavorare in comune, questo è quello di cui c’è bisogno, non solo a Roma, ma in tutta Italia. Spesso, le amministrazioni non hanno dialogato tra di loro; non dialogando tra di loro, hanno reso anche difficile lo spazio per i privati.”

 

Secondo il report, saranno circa 39 i miliardi di euro di ricadute sociali stimate entro il 2030 mentre, dei 144 miliardi di euro di ricadute stimate entro il 2050, 104 miliardi sarebbero generati dagli interventi di trasformazione e 40 dagli interventi di rigenerazione.

La rigenerazione urbana è considerata un importante motore per lo sviluppo del nostro Paese nei prossimi anni. A Roma, i processi di rigenerazione urbana potranno interessare 11 kmq di superficie territoriale da oggi al 2050, recuperando a usi più attuali oltre quattro milioni di metri quadrati di immobili. Il valore aggiunto che la rigenerazione urbana porterà al mercato immobiliare (e quindi al valore della città) è quantificabile in 22 miliardi di euro e in ulteriori 40 miliardi di euro di impatto sociale ed economico per i cittadini. A questi volumi si potrà aggiungere, sulla base della piena attuazione delle previsioni urbanistiche vigenti, la trasformazione di 96 kmq di territorio, con lo sviluppo di 15 milioni di mq di nuove superfici, 58 miliardi di euro di valore immobiliare e 104 miliardi di euro di valore per i cittadini. Ma lavorare sulla rigenerazione e trasformazione non è solo mattoni, ma è l’opportunità di rendere la città più vivibile, con migliori servizi.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti