20 Febbraio 2024
Oggi, a Roma, durante il convegno “Roma Regeneration Forum”, presentato il primo rapporto “Roma RegenerationForum – Una visione per la città del futuro” realizzato da Scenari Immobiliari per Roma REgeneration ETS, fondazione sostenuta da DeA Capital Real Estate, Fabrica Immobiliare, Fondazione Roma, FS Sistemi Urbani (Gruppo Ferrovie dello Stato) e Investire (Gruppo Banca Finnat). Marco Sangiorgio, CEO Giubileo 2025, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Una giornata importante, questa è una bellissima iniziativa, una Fondazione che diventa think tank anche per il futuro di Roma, mi sembra una bellissima idea, ci metteremo del nostro per cercare di dare una mano in termini di contributi culturali.
Il Giubileo 2025, è da un paio di anni che stiamo lavorando per migliorare le infrastrutture della città, molte risorse sui trasporti e sulla mobilità urbana, tanti cantieri aperti in città. Ci vuole un po’ di pazienza per i cittadini, che però saranno quelli che si accorgeranno di più degli effetti di questo piano di investimenti.
Gli investimenti in campo sono quasi 4 miliardi di euro, molti pubblici, anche risorse private, in parte dedicate proprio all’iniziativa, si aggiungono peraltro ad altre risorse, che verranno messe in campo col PNRR, che sono molto consistenti.”
Secondo il report, saranno circa 39 i miliardi di euro di ricadute sociali stimate entro il 2030 mentre, dei 144 miliardi di euro di ricadute stimate entro il 2050, 104 miliardi sarebbero generati dagli interventi di trasformazione e 40 dagli interventi di rigenerazione.
La rigenerazione urbana è considerata un importante motore per lo sviluppo del nostro Paese nei prossimi anni. A Roma i processi di rigenerazione urbana potranno interessare 11 kmq di superficie territoriale da oggi al 2050, recuperando a usi più attuali oltre quattro milioni di metri quadrati di immobili. Il valore aggiunto che la rigenerazione urbana porterà al mercato immobiliare (e quindi al valore della città) è quantificabile in 22 miliardi di euro e in ulteriori 40 miliardi di euro di impatto sociale ed economico per i cittadini. A questi volumi si potrà aggiungere, sulla base della piena attuazione delle previsioni urbanistiche vigenti, la trasformazione di 96 kmq di territorio, con lo sviluppo di 15 milioni di mq di nuove superfici, 58 miliardi di euro di valore immobiliare e 104 miliardi di euro di valore per i cittadini. Ma lavorare sulla rigenerazione e trasformazione non è solo mattoni, ma è l’opportunità di rendere la città più vivibile, con migliori servizi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia