20 Febbraio 2024
Oggi, a Roma, durante il convegno “Roma Regeneration Forum”, presentato il primo rapporto “Roma RegenerationForum – Una visione per la città del futuro” realizzato da Scenari Immobiliari per Roma REgeneration ETS, fondazione sostenuta da DeA Capital Real Estate, Fabrica Immobiliare, Fondazione Roma, FS Sistemi Urbani (Gruppo Ferrovie dello Stato) e Investire (Gruppo Banca Finnat). Vittorio Loreto, Direttore Sony Computer Science Lab, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Questo è un giorno importante per Roma, potrebbe essere forse il giorno zero. A patto che questo forum di rigenerazione urbana non sia soltanto una vetrina, per gli amministratori delegati delle società. È un’occasione importante, in realtà, per chiamarsi, per contarsi, per capire quali sono le energie in gioco e provare, finalmente, a dare una spinta, anche nell’ottica di una partecipazione molto più attiva dei cittadini, in termini di idee propositive e di collaborazione.
In questa giornata, racconto un po’ le cose che facciamo col nostro laboratorio, che è un piccolo laboratorio all’interno della galassia Sony, di ricerca pura, però con delle punte di applicazione. Racconterò di tutti gli strumenti che possiamo utilizzare per monitorare quanto le città siano buone, ad esempio quanto siano vicine ad un’idea di accessibilità a piedi o in bicicletta, la famosa città 15 minuti. Quanto sia iniqua, adesso, la distribuzione di accessibilità alle opportunità all’interno di Roma, ma devo dire all’interno di più di 10.000 città che noi monitoriamo.
Quindi, farò vedere quali sono gli strumenti per cercare di affrontare le iniquità e le disuguaglianze. Farò vedere anche strumenti tecnologici, che servono per monitorare, quello che si chiama smart city, anche se è un termine che non mi piace molto, perché non è la tecnologia che ci potrà salvare. La tecnologia ci potrà dare un aiuto, poi però sarà la nostra consapevolezza ed un patto rinnovato tra gli amministratori ed i cittadini, per cercare di fare effettivamente un passo avanti.
Il nostro laboratorio è arrivato a Roma proprio per dare un segnale, come Sony, che si può cominciare ad investire in Italia come punto di ricerca. C’è un centro a Trento, che lavora sui semiconduttori, e questo centro a Roma è il secondo e comincia a diventare una realtà importante.
Mi sento di sottolineare l’idea di collaborare, di parlarsi di più, perché gli strumenti che noi abbiamo a disposizione sono tantissimi, non solo noi, ma tanti altri gruppi di ricerca, spesso basterebbe fare sistema. Provare a mettere insieme le cose, ascoltarsi, e provare a fare un passo avanti.“
Secondo il report, saranno circa 39 i miliardi di euro di ricadute sociali stimate entro il 2030 mentre, dei 144 miliardi di euro di ricadute stimate entro il 2050, 104 miliardi sarebbero generati dagli interventi di trasformazione e 40 dagli interventi di rigenerazione.
La rigenerazione urbana è considerata un importante motore per lo sviluppo del nostro Paese nei prossimi anni. A Roma i processi di rigenerazione urbana potranno interessare 11 kmq di superficie territoriale da oggi al 2050, recuperando a usi più attuali oltre quattro milioni di metri quadrati di immobili. Il valore aggiunto che la rigenerazione urbana porterà al mercato immobiliare (e quindi al valore della città) è quantificabile in 22 miliardi di euro e in ulteriori 40 miliardi di euro di impatto sociale ed economico per i cittadini. A questi volumi si potrà aggiungere, sulla base della piena attuazione delle previsioni urbanistiche vigenti, la trasformazione di 96 kmq di territorio, con lo sviluppo di 15 milioni di mq di nuove superfici, 58 miliardi di euro di valore immobiliare e 104 miliardi di euro di valore per i cittadini. Ma lavorare sulla rigenerazione e trasformazione non è solo mattoni, ma è l’opportunità di rendere la città più vivibile, con migliori servizi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia