20 Febbraio 2024
Oggi, a Roma, durante il convegno “Roma Regeneration Forum”, presentato il primo rapporto “Roma RegenerationForum – Una visione per la città del futuro” realizzato da Scenari Immobiliari per Roma REgeneration ETS, fondazione sostenuta da DeA Capital Real Estate, Fabrica Immobiliare, Fondazione Roma, FS Sistemi Urbani (Gruppo Ferrovie dello Stato) e Investire (Gruppo BancaFinnat). Giancarlo Scotti, CEO CDP Real Asset SGR, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Il convegno di oggi è proprio incentrato su questi argomenti, la rigenerazione urbana e la trasformazione di Roma. Roma, oggi, sta vivendo un momento di grande fermento, un momento in cui tutti i nuovi modi di abitare, di lavorare, di ospitare si sentono in questa città. Quindi una giornata importante, in cui si da una visione anche degli interventi, che in questa città si stanno in questo momento realizzando.
Cassa è un promotore di risorse, catalizza e addiziona risorse proprie con quelle di investitori di lungo periodo. Stiamo lavorando prevalentemente su due direzioni su Roma.
La prima è quella di riqualificare immobili ex pubblici, sono immobili che hanno perso la loro vocazione originaria, che oggi vengono reinterpretati e rimessi sul mercato. La seconda direzione è quella di offrire spazi di studentati e senior housing, secondo quella che è l’evoluzione demografica della città e del Paese.
Per il prossimo triennio, Cassa si sta muovendo su queste linee conduttrici: rigenerazione urbana e offerte di nuovi spazi dell’abitare, sui segmenti, senior housing e student housing, che sempre più sono un’esigenza della nostra città, della nostra società in profonda evoluzione.”
Secondo il report, saranno circa 39 i miliardi di euro di ricadute sociali stimate entro il 2030 mentre, dei 144 miliardi di euro di ricadute stimate entro il 2050, 104 miliardi sarebbero generati dagli interventi di trasformazione e 40 dagli interventi di rigenerazione.
La rigenerazione urbana è considerata un importante motore per lo sviluppo del nostro Paese nei prossimi anni. A Roma i processi di rigenerazione urbana potranno interessare 11 kmq di superficie territoriale da oggi al 2050, recuperando a usi più attuali oltre quattro milioni di metri quadrati di immobili. Il valore aggiunto che la rigenerazione urbana porterà al mercato immobiliare (e quindi al valore della città) è quantificabile in 22 miliardi di euro e in ulteriori 40 miliardi di euro di impatto sociale ed economico per i cittadini. A questi volumi si potrà aggiungere, sulla base della piena attuazione delle previsioni urbanistiche vigenti, la trasformazione di 96 kmq di territorio, con lo sviluppo di 15 milioni di mq di nuove superfici, 58 miliardi di euro di valore immobiliare e 104 miliardi di euro di valore per i cittadini. Ma lavorare sulla rigenerazione e trasformazione non è solo mattoni, ma è l’opportunità di rendere la città più vivibile, con migliori servizi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia