Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pressi (A2A E-Mobility): "Taglio del nastro per le nuove colonnine City Plug a Milano; entro il 2030 6 mln di auto elettriche in Italia"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Fabio Pressi, Presidente e Ad di A2A E-Mobility: "Alternativa alla ricarica su strada per chi non può installare una box in garage"

15 Gennaio 2024

Oggi a Milano sono state inaugurate dal Sindaco Giuseppe Sala e dall’Amministratore Delegato di A2A Renato Mazzoncini, le colonnine City Plug, interamente ideate dal Gruppo con il design di Giugiaro Architetturarealizzate da A2A in sinergia con l’Amministrazione Comunale: soluzione per conciliare l'incremento delle infrastrutture per veicoli elettrici con la tutela dell'armonia e della funzionalità degli spazi urbani.

Le infrastrutture sono di arredo urbano compatte, dal gradevole design, non impattanti sulla rete elettrica cittadina, per la ricarica lenta dei veicoli, fino a 7 Kw; non avranno spazi dedicati ma, grazie alle dimensioni ridotte, saranno presenti capillarmente nelle comuni aree di sosta blu e gialle della città, consentendo di lasciare l’auto collegata di giorno e di notte per tutto il tempo desiderato.

La società rafforza così le azioni per favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile di Milano con la previsione di installare circa 4.000 nuovi punti di ricarica nei prossimi due anni, quasi triplicando la disponibilità attuale, suddivisi in 285 stazioni distribuite uniformemente su tutto il territorio comunale e portando Milano a essere la città con la maggior densità di punti di ricarica pubblica d’Italia e tra i vertici in Europa.

Fabio Pressi, Presidente e Amministratore delegato di A2A E-Mobility, in occasione dell'inaugurazione delle colonnine City Plug ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"La caratteristica di queste colonnine è che costituiscono l'alternativa alla ricarica su strada per chi non ha il garage o per chi ha difficoltà nell'installare una box in garage.
La novità, difatti, è che noi non chiediamo lo stallo dedicato: chiunque può parcheggiare, perché sappiamo che in questa fase le auto elettriche non sono ancora tante, ma siamo convinti che in futuro le auto elettriche saranno sufficienti per avere un'infrastruttura importante di questo tipo. Si prevede che al 2030 saranno 6 milioni le auto in Italia; la crescita non è così veloce come ci si aspettava, anche perché mancano infrastrutture di questo tipo.
Oggi riteniamo che un'infrastruttura così diffusa, capillare per le nostre città, aiuterà le persone ad acquistare l'auto elettrica, e a trovare sempre una ricarica disponibile".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti