27 Novembre 2023
Presentato oggi il progetto di ricerca condotto dall’Università Europea di Roma, promosso con il supporto di Fondazione Lottomatica “Contrastare le discriminazioni promuovendo la coesione sociale. Un intervento psico-socio-educativo per la scuola secondaria superiore”. Il prorettore vicario dell’università Alberto Gambino, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Una partnership tra un ateneo, che ha molto a cuore la centralità della persona, i giovani e tutti i modi per impedire che ci siano discriminazioni, che si parte dai banchi di scuola fino alle università. Un importante ente fondazione, che sta investendo molto in questo settore. Riteniamo che l’armonia maggiore sia anche svilupparlo attraverso dei temi di ricerca e non soltanto attraverso attività convegnistica. Questo è molto importante, perché le nuove generazioni non sempre sono consapevoli di cosa significhi discriminare. Perché, magari, appartiene al secolo scorso una parte, purtroppo preponderante, di quelle discriminazioni.
Per il futuro, cerchiamo di investire molto anche nel mondo della comunicazione, delle tecnologie e di progetti sociali legati alla città di Roma.
Noi ci chiamiamo Università Europea di Roma e questo è un tema importante, perché Roma, in fondo, con la sua tradizione, viene dal diritto romano, che metteva al centro il cittadino. Noi vorremmo che, prima del cittadino, ci sia la persona.”
L’iniziativa mira a favorire l’integrazione sociale e il contrasto delle discriminazioni etniche all’interno delle scuole superiori di secondo grado italiane. A tal fine, durante l’anno accademico 2023-2024, si sta tenendo presso il Liceo “Ettore Majorana” di Latina, a cura di una ricercatrice selezionata attraverso bando pubblico, un progetto di ricerca-intervento che è volto, da un lato, a indagare e meglio comprendere le dinamiche di gruppo esistenti tra gli studenti iscritti e, dall’altro, a effettuare un’attività di supporto alla coesione sociale, con l’obiettivo di ridurre possibili discriminazioni in tutti i casi in cui ciò risulti necessario. Un progetto che prevede anche l’utilizzo di nuove tecnologie come la realtà virtuale e di tecniche di mindfulness. L’iniziativa – che si concluderà con pubblicazioni scientifiche e atti di convegno sul tema – è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza pubblica a cui hanno preso parte gli studenti della facoltà di psicologia dell’università.
Il dibattito è stato introdotto proprio dal presidente di Fondazione Lottomatica e dal prorettore vicario dell’università Alberto Gambino.
A seguire, sono intervenuti il preside del Liceo Majorana di Latina Domenico Aversano, il professore di Psicologia sociale dell’Università Europea di Roma Angelo Panno, responsabile e supervisore scientifico del progetto e l’assegnista di ricerca Claudia Russo, che sta conducendo in prima persona la ricerca.
La mattinata è poi proseguita con un dibattito a carattere istituzionale introdotto dall’assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale Tobia Zevi e concluso dall’assessore ai Servizi sociali e alla persona della Regione Lazio Massimiliano Maselli, nel corso del quale sono anche intervenuti la coordinatrice del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche dell’UER Claudia Navarini e il vicepresidente vicario del Consiglio Nazionale dei Giovani Francesco Marchionni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia