Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Poli (AD Cartiere Saci e Presidente Assocarta): “Essere i primi consumatori industriali di gas ci espone alle criticità italiane. Francia e Germania aiutano i loro energivori“

“Se ci danno una linea da qui al 2050, o da qui ai prossimi anni, su cui investire in maniera seria ed accompagnata da una strategia legislativa, saremo i primi a farlo”, l’intervista al GdI

21 Novembre 2023

Si è svolta a Roma l'Assemblea annuale Pubblica di Proxigas, l’Associazione di riferimento del settore gas, che riunisce sia le imprese operanti nelle attività di importazione e di vendita sui mercati, che quelle attive nella gestione delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio, rigassificazione e distribuzione. Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta ed Amministratore Delegato di Cartiere Saci, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“Essere i primi consumatori industriali di gas ci espone, ovviamente, a tutto ciò che riguarda i temi di questa assemblea. Il costo dell’energia è chiaramente, per noi, fondamentale. In Italia, lo sappiamo tutti, inseguiamo le politiche, che noi troviamo anche leali, in un alveo europeo, in cui abbiamo visto in questi giorni come Francia e Germania stiano aiutando i loro energivori. Per cui, aspettiamo anche noi delle risposte in tal senso. Chiaramente, poi, il gas si lega ad una dinamica di mercato della CO2, su cui ancora, in Italia, abbiamo delle grosse disparità, rispetto alla gestione dello stesso da parte di altre nazioni europee. E non da ultimo, un percorso di decarbonizzazione, che ancora una volta, in Italia, sembra essere più difficile che in altri ambiti europei.

Quello che serve, da sempre, è una linea di progettazione industriale, su cui basare le nostre attività. Credo che gli italiani, adesso mi lasci parlare degli italiani della carta, ma potrei forse estendermi su altri ambienti, gli italiani della carta abbiano dimostrato di avere una voglia di impresa notevole, essendo arrivati in questi anni ad essere il secondo produttore europeo di carta. Ed anche una voglia di sostenibilità notevole, essendo il nostro mondo basato appunto sul gas, che alla fine resta ancora il meglio dei nostri combustibili possibili e basato su una sostenibilità delle materie prime, visto che la carta viene fatta in Italia col 65% di materie prime riciclate.

La somma di tutto questo porta al pensiero che, se ci daranno una linea da qui al 2050, o da qui ai prossimi anni, su cui investire in maniera seria e concreta ed accompagnata da una linea legislativa, saremo i primi a farlo.”

Focus dell'incontro sulla centralità del gas nel sistema energetico, sulle sfide che lo attendono, per continuare ad accompagnare lo sviluppo del Paese. I riflessi delle tensioni geopolitiche e delle altre incertezze in atto, sono stati inoltre gli argomenti sui quali si sono confrontati i principali attori del settore in Italia. Una tavola rotonda alla quale hanno partecipato, tra gli altri: Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Guido Brusco, Direttore Generale Natural Resources Eni; Antonio Gozzi, Presidente Federacciai; Nicola Lanzetta, Direttore Enel Italia; Stefano Venier, Amministratore Delegato Snam.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti