18 Novembre 2023
Oggi, a Roma, durante il IV Congresso Nazionale UN.I.COOP. Lucia Dello Russo è stata eletta all’unanimità Presidente Nazionale e sono stati eletti, inoltre, i componenti degli Organi Sociali. L’attenzione incentrata sulle sfide e opportunità derivanti dalla cooperazione sostenibile. Luigi Giulio De Mitri Pugno, Vicesegretario Nazionale UGL Terziario, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“È emerso che oggi si celebra il congresso di una organizzazione del mondo della cooperazione, che sicuramente è il punto di riferimento nel mondo della cooperazione.
Tenuto conto che, oggi, abbiamo necessità di questi attori istituzionali, soprattutto di queste controparti, che sanno ben affrontare, poi, il contraddittorio con le organizzazioni sindacale.
Siamo onorati di essere un’organizzazione sindacale, come quella dell’UGL, che può e deve avere l’opportunità di sviluppare il patrimonio contrattuale con Unicoop, attraverso poi gli strumenti della contrattazione, che sono pane quotidiano nel confronto contrattuale, a beneficio poi dei lavoratori, dei cooperanti e delle cooperative, che sono associate alla UNICOOP.
Quando si parla in particolar modo di contrasto alla falsa cooperazione, affrontiamo un tema piuttosto delicato, annoso. Perché noi ci ritroviamo, spesso e volentieri, anche in situazioni nelle quali i cooperanti, che si rivolgono alla nostra organizzazione sindacale, purtroppo operano in cooperative, che non applicano la contrattazione collettiva regolare e coerente. Nè applicano quegli istituti, che fanno parte della contattazione collettiva, ma che non sono direttamente visibili nell’immediato.
Questa è una cosa particolarmente delicata, perché dopo ci ritroviamo ad affrontare le crisi lavorative. Ma soprattutto, ad affrontare anche il tema della salvaguardia dei livelli occupazionali.
La verità è che, nel mondo della cooperazione, sarebbe necessario che le imprese committenti possano riuscire, in qualche maniera, a fissare dei canoni ci siano canoni, che siano però dei canoni di qualità anche delle delle delle imprese cooperative. Anche affidandosi e sottoscrivendo anche delle convenzioni, oppure semplicemente degli accordi, con le associazioni datoriali serie, quale è la Unicoop.
Sul resto, sulla digitalizzazione, siamo in un mondo dove, ormai, adesso si affronta il tema dell’intelligenza artificiale. Però noi siamo pienamente immersi, già almeno da un ventennio, nell’evoluzione tecnologica.
Evoluzione tecnologica che ci porta ad avere sistemi, sempre più all’avanguardia, per poter gestire tutte le fasi, di quello che può essere il ciclo lavorativo, il ciclo produttivo. Bisogna sempre tenere conto, però, che la mano del lavoratore è fondamentale, pur essendo un po’ più tecnologica, però è fondamentale. Sicuramente, ci può essere un’impresa nella quale si può utilizzare innovazione tecnologica, ma l’apporto umano è fondamentale e sostanziale. Va valorizzato, anche attraverso la contrattazione.“
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia