Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Capone (UGL): "8mila km di coste, siamo eccellenza nella pesca. Col granchio blu serve strategia”

“Criticità per le flotte che stanno diminuendo, per la concorrenza di pesci extranazionali, la filiera della grande distribuzione li preferisce”

13 Ottobre 2023

Si è svolto oggi, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, l’evento “La Filiera ittica: l’importanza di una comunicazione sostenibile”.
Nel corso dell'incontro, presentata la ricerca “Gli italiani e i consumi ittici. Resistenze, ostacoli e opportunità per facilitare la scelta del prodotto ittico fresco italiano”, promossa dall’UGL Agroalimentare e realizzata dall’Istituto demoscopico Lab21.01.

Paolo Capone, Segretario Generale UGL, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

“È importante, intanto, sostenere la filiera ittica, che ha delle criticità del nostro Paese, malgrado gli 8mila chilometri di coste, le sue specificità. Siamo un’eccellenza nella pesca e nell’itticoltura.

Ovviamente, ci sono delle criticità. Ci sono per le flotte, che stanno diminuendo costantemente, per la concorrenza che pesci, che vengono da fuori dal nostro mare, che è pescoso, che è saporito, che produce pesce azzurro in particolare, incominciano a diventare, soprattutto a causa della filiera della grande distribuzione organizzata, che preferisce prodotti esterni, extra nazionali, che sono commerciabili più facilmente. Ecco, su questo si deve sicuramente intervenire, anche attraverso una comunicazione più efficace, una consapevolezza maggiore dei consumatori e, soprattutto, con una riscoperta della identità nazionale.

Il nostro pesce è pesce buono, pesce di qualità, che va venduto, comprato e consumato con maggior consapevolezza. Il granchio blu, al di là del fatto cromatico, qui c’è un problema, che riguarda forse il cambiamento climatico. Ma che riguarda anche, sembra sembra assurdo dirlo, l’esportazione di prodotti. L’esportazione ovviamente un volontaria, di prodotti marini, che vengono da altri climi, da altri ambienti marini.

C’è una grande preoccupazione su questo, la capacità riproduttiva del granchio blu crea delle grosse difficoltà. Bisogna fare interventi per arginare il fenomeno,  ovviamente. C’è, probabilmente, ancora da studiare una strategia precisa, anche su questo fronte.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti