Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nobili (Seda): “Tasso di riciclo italiano già all’85%, superiore agli obiettivi Europei 2030”

“La carta proviene da foreste certificate, assorbendo 800 milioni di anidride carbonica l’anno, 20% di tutte le emissioni di CO2 europee”

06 Ottobre 2023

La circolarità degli imballaggi è al centro della ricerca “Economia circolare e ristorazione veloce: raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici il caso McDonald’s Italia”, curata da Duccio Bianchi su proposta di Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica e presentata a Roma nel corso di un convegno organizzato insieme a McDonald’s e Seda International Packaging Group.

Si tratta di un tema particolarmente caldo, anche in Europa, dove è in discussione una proposta di Regolamento sugli imballaggi, che tanto sta facendo discutere.

Luca Nobili, Senior VP Sales & Marketing Food Service di Seda International Packaging Group, ha dichiarato a Il Giornale d’Italia:

“Best practices, perché questo sistema che vede il coinvolgimento di McDonald’s, di Comieco e di Seda, rappresenta sicuramente una best practice, in termini di applicazione dei concetti di economia circolare, che permette un’attività di raccolta, di selezione e di riciclo di alta qualità.

Questa è sicuramente una best practice, non solo a livello europeo, ma probabilmente, in questo momento, anche a livello mondiale.

Credo che bisogna sottolineare il ruolo fondamentale della carta e dei principi di ecodesign, che sono applicati ormai da tutta la filiera industriale del packaging alimentare di carta agli imballaggi.

Questi permettono una facilità di riciclo che, abbinato anche alle caratteristiche della carta, permettono un una vita del materiale che può arrivare fino a 25 volte. Ma non ci sono solo questi aspetti, c’è anche un aspetto legato al fatto che la carta è una fonte rinnovabile, arriva da foreste che sono certificate, sono gestite in maniera sostenibile. Questo ovviamente ha anche altri impatti positivi, che sono legati alla riforestazione continua e al ruolo che la riforestazione, su foreste certificate gestite in maniera sostenibile, in Europa permette in termini di assorbimento della CO2.

Se pensiamo agli ultimi numeri che abbiamo visto, questo vuol dire che le foreste certificate, gestite maniera sostenibile, permettono un assorbimento pari a 800 milioni di anidride carbonica all’anno, che corrisponde a circa il 20% di tutte le emissioni di CO2 europee.

I target di medio lungo periodo, cito solo due dati: in questo momento, gli imballaggi di carta e cartone in Italia hanno un tasso di riciclo già pari all’85%, che è ben superiore a quelli che sono gli obiettivi che l’unione europea ha fissato per il 2030.

Quindi, da questo punto di vista, siamo già molto avanti. Ma non solo, se pensiamo nel dettaglio, quello che può essere il beneficio derivante dal riciclo dell’imballaggio di carta e cartone, e pensiamo a quest’esempio di McDonald’s, dobbiamo sottolineare che, da un’analisi che abbiamo vista, sviluppata da un istituto indipendente danese, Rumble, già dimostra come l’imballaggio in carta ha un impatto ambientale molto più positivo delle stoviglie riutilizzabili.
Questo impatto ambientale, nel caso in cui si aumenti il tasso di riciclo, e in questo caso siamo vicini praticamente al 100%, alcuni item hanno un’esplosione totalmente favorevole, nel confronto fra stoviglie di carta e imballaggio riutilizzabili in plastica, in maniera clamorosa.

Solo per citare un dato, il consumo di acqua, che vede in questo momento le stoviglie riutilizzabili in plastica con un impatto negativo superiore a circa tre volte quelle in carta, passerebbe addirittura a un consumo di acqua pari a 290 volte, quindi uno spreco di acqua incredibile.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti