Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Diacetti (Enpaia): “Nel secondo semestre 2024 tassi di interesse in condizione di maggiore normalità”

Roberto Diacetti, Direttore Generale Enpaia: “Chiediamo che le nostre plusvalenze ricevano un trattamento fiscale diverso perché non siamo un ente speculativo”

19 Settembre 2023

In occasione del Forum Enpaia 2023 a Villa Aurelia a Roma, Roberto Diacetti, Direttore Generale Enpaia, ha dichiarato al Giornale d’Italia:

“Questo è il quarto Forum dell’Enpaia, la quarta edizione. Questo Forum nasce per mettere in condizione tanti attori della politica, dell’imprenditoria, della finanza e delle Casse previdenziali di compiere una riflessione sui macro trend dell’anno e del periodo. Come al solito, organizziamo tre panel di grande attualità. Uno legato alla finanza e l’economia reale, come le Casse posso supportare economia reale. Uno è legato al nostro comparto, il comparto dell’agricoltura. E uno è legato quest’anno alla sostenibilità, l’energia, l’innovazione. In questo quadro, mi auguro che ci sia l’occasione per tirare fuori delle proposte, da consegnare anche agli esponenti del Governo che interverranno.

Le Casse di previdenza impostano i propri investimenti guardando innanzitutto al rendimento. Negli ultimi anni, però, il tema ESG non è un tema secondario. Peraltro, per una Cassa che si occupa di agricoltura, il tema ambientale è un tema molto forte. Cosa chiediamo? Chiediamo che i rendimenti che ci vengono erogati, o comunque le nostre plusvalenze, ricevano un trattamento fiscale diverso, in virtù della nostra caratterizzazione: noi non siamo un ente speculativo, noi siamo un ente al servizio della previdenza dei nostri iscritti. Reinvestiamo le risorse nell’economia reale, comunque i nostri avanzi non producono appunto utili, ma producono avanzi, che fanno crescere il patrimonio netto.

La dinamica dei tassi è molto particolare. Sappiamo che i tassi sono stati innalzati dalle banche centrali per frenare l’inflazione, vun po’ questo è avvenuto e un po’ no. Io ritengo, da quello che leggo, da quello che sento, che nel secondo semestre 2024 ci sia la condizione di riportare i tassi di interesse in una condizione tra virgolette di maggiore normalità. Chiaro che, questi tassi di interesse e la situazione geopolitica rendono la situazione economica e anche i mercati di borsa molti instabili, molto volatili e anche i nostri portafogli risentono di questa volatilità.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti