Giovedì, 06 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rassega, Enel: "Cyber Harbour, piattaforma di cooperazione per sviluppare le potenzialità dell'Italia: ancora poco presenti nel mercato internazionale"

Yuri Rassega, Head of Cyber Security di Enel: "Il Cyber ovviamente rappresenta una preoccupazione, il cyber-risk è qualcosa che va affrontato con oneri, oneri che a volte si trasformano in opportunità anche di razionalizzazione, di messa in ordine di alcuni processi, ma sostanzialmente viene percepito soltanto quasi come un potenziale costo. In realtà è anche una grande opportunità internazionale" L'intervista al GdI

19 Giugno 2023

Yuri Rassega, Head of Cyber Security di Enel in occasione dell'inaugurazione di "Cyber harbour" a Torino, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Oggi abbiamo presentato in maniera ufficiale un'iniziativa che stiamo coltivando da tempo, che è quella di portare allo stesso tavolo creando sostanzialmente una piattaforma di cooperazione, vari soggetti, aziende come noi che consumano prodotti tecnologici di protezione, start-up, l'accademia, le istituzioni, tutti coloro, investitori soprattutto, ovviamente, tutti coloro i quali servono per poter creare dei prodotti, delle soluzioni.

Diversamente in un contesto così rapido diventerebbe difficile vedere nascere delle realizzazioni, soprattutto qui in Italia, dove abbiamo grandi potenziali, ma nel mercato non siamo molto presenti.

Il Cyber ovviamente rappresenta una preoccupazione, il cyber-risk è qualcosa che va affrontato con oneri, oneri che a volte si trasformano in opportunità anche di razionalizzazione, di messa in ordine di alcuni processi, ma sostanzialmente viene percepito soltanto quasi come un potenziale costo. In realtà è anche una grande opportunità internazionale perché è possibile creare delle soluzioni che scalano e diventano sostanzialmente dei prodotti vendibili non solo alla domanda nazionale, ma addirittura, come abbiamo visto, esempio pratico raccontato, possono diventare un prodotto di carattere internazionale, di rango internazionale.

Questo penso che sia un'opportunità che non può non cogliere la nostra Accademia e il nostro tessuto produttivo, con l'aiuto di tutti questi attori, che non è semplice trovare il momento giusto, soprattutto se sono realtà piccole che devono dimostrare di avere quest'idea che può crescere e poi fiorire".

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti