06 Novembre 2025
Oggi si è tenuta presso la FAO, Food and Agriculture Organization, nella Sheikh Zayed room, la decima edizione di EIICA, Ernesto Illy International Coffee Award, premio intitolato alla memoria del figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre decenni di collaborazione virtuosa con i produttori. Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A., ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Dieci anni del premio Ernesto Illy International Coffee Award. Primo, il caffè non è più una bevanda funzionale, che si consuma solo per avere l’energia, ma è diventata una bevanda esperienziale, che si consuma per il piacere dei sensi ed anche per la cultura di scoprire il mondo che sta dietro alla tazzina.
Secondo, l’impatto del clima si è fatto sentire, come era previsto, era prevedibile, e questo ha dato anche luogo ad una grande speculazione. Ma abbiamo reagito con l’agricoltura rigenerativa, che è molto più resiliente al cambio climatico, ed anche molto meno impattante dal punto di vista ambientale. E, per di più, produce caffè di grande qualità. Quindi, questo è il bilancio positivo, il percorso di miglioramento continua.
Dall’inizio di questo millennio, dagli anni 2002-2003, si è moltiplicata per centinaia di volte la speculazione nei prodotti agricoli. Quindi, c’è una finanziarizzazione dell’agricoltura, ed il caffè purtroppo ne fa parte. Quindi, il raccolto fisico gira sulle borse più di venti volte all’anno e viene comprato e venduto, spesso anche istantaneamente, con degli algoritmi, che si chiamano di high frequency trading, proprio si compra e vende, compra e vende col solo scopo di speculare da parte di investitori, che nulla hanno a che fare con l’industria del caffè. Questo è, oltreché pericoloso, nocivo per tutti i principali portatori di interesse. Prima, gli agricoltori, stiamo parlando di una comunità di 12 milioni e mezzo di micro agricoltori in più di 20 Paesi. Poi per i consumatori, che si vedono il prezzo della tazzina andare su e giù, come fosse un ascensore, il che non va bene neanche per loro.
Agricoltura rigenerativa, non ho detto che è la soluzione, ma lo ha detto un collega della grande industria del caffè. Io spero che possa esserlo. Diciamo che è more than you can dream, è più di quanto si possa sognare. Siamo stati pionieri dell’agricoltura rigenerativa nel caffè, e abbiamo avuto dei risultati, che dimostrano: uno, con le stesse azioni si ottiene adattamento al cambiamento climatico e mitigazione dell’impatto ambientale. Quindi, due piccioni con una fava, già questo è una meraviglia. Due, che si applica altrettanto bene per le piccole aziende agricole così come per le grandi. Tre, che fa strike, come si dice, perché la produttività è la stessa. Quindi, non si consuma più il suolo, è più efficiente dal punto di vista dei consumi di acqua, si conserva e si rivitalizza la biodiversità, invece di perderla. Non c’è inquinamento, o molto meno, ed, infine, sono molto ridotte, se ci sono, le emissioni di carbonio. E, ciliegina sulla torta, la qualità del prodotto è così tanto migliore.”
Il Rappresentante Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a Roma, Bruno Archi, ha dichiarato: "Questo premio rende omaggio a Ernesto Illy, il compianto leader visionario di illycaffè, la cui incrollabile fiducia nella ricerca scientifica come faro di verità ha ispirato il progresso umano e un fermo impegno ai più alti standard etici.
illy è sinonimo di eccellenza, gusto italiano e stile di vita italiano. È fatta di dedizione, qualità, ricerca e attenzione alla sostenibilità.
In questo senso desidero esprimere la mia sincera gratitudine alla Fondazione illy per il forte impegno nel realizzare questa iniziativa presso la sede della FAO, con l’obiettivo di sottolineare ulteriormente il legame del premio con la sostenibilità ambientale e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).
Desidero inoltre ringraziare la dirigenza della FAO, e in particolare il Vice Direttore Generale, Maurizio Martina, per aver accolto con calore l’opportunità di ospitare questo evento, tra le iniziative internazionali più significative del settore."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia