Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lebruto, FS Sistemi Urbani: "Scalo Farini, grande opportunità di riqualificazione"

Umberto Lebruto, AD FS Sistemi Urbani: "In questi sei anni, abbiamo iniziato a rendere fruibile gli spazi abbandonati da tanti anni, non più utilizzati dai treni, degli scali ferroviari, alla città". L'intervista a Il Giornale d'Italia

27 Aprile 2023

Umberto Lebruto, AD Fs Sistemi Urbani, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Per il progetto di riqualificazione degli scali ferroviari a Milano, abbiamo venduto già 4 scali dei 7 scali ferroviari. Oggi abbiamo lanciato in questo road show lo scalo Farini che comprende anche San Cristoforo, quindi altri due scali. Un sogno che diventa realtà giorno per giorno e davvero se girate la città potete già vedere rete rosse plastificate, cantieri aperti dove si realizzano nuovi tasselli di città.

Farini sarà una grande opportunità da questo punto di vista. Un progetto che nasce da una collaborazione tra Ferrovie dello Stato, regione Lombardia e Comune di Milano. Certo, questa è un'eccellenza e potremo davvero presentarla così. Ci siamo iniziati ad unire in questo progetto, in questo processo, fin dal 2006. Nel 2017 abbiamo raggiunto un accordo molto equilibrato tra regione Comune e Ferrovie e finalmente dal 2017 ad oggi, in questi sei anni, abbiamo iniziato a rendere fruibile gli spazi abbandonati da tanti anni, non più utilizzati dai treni, degli scali ferroviari, alla città. Una delle caratteristiche più importanti è quella di ricucitura della città.

La presenza dei binari ha sempre rappresentato una frattura storica che divide in due parti il quartiere e la città. Il primo elemento sarà la ricucitura di queste due parti, quindi finalmente si potrà andare da nord a sud a piedi o in bicicletta senza barriere da superare. Un'altra delle abilità che abbiamo avuto insieme a regione Comune qui su Farini è che più del 65% delle aree saranno destinate ad aree verdi, con piazze e parchi. Ci sarà un parco lineare bellissimo, longitudinale ai binari, che collegherà Porta Garibaldi con Bovisa. Poi ci saranno anche 360.000 m2 di superficie lordo a pavimento, quindi dei volumi, con un mix che varia dalla residenza, dal commerciale, dagli uffici. Ci sarà anche una forchetta che supera il 20-25% di residenza destinata all'inclusività, al social housing.

Progetti ambiziosi per sistemi urbani, ma il suo nome è in pole per la guida di RFI

Riguardo alla nomina alla guida di RFI, i giornali ne dicono di ogni, non so dirle".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti