03 Marzo 2023
Alessandro Cecchi, Direttore Affari Regolatori di Iren, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"L'efficienza energetica è il quinto combustibile, a disposizione in particolare di un Paese come l'Italia, che non ha una grande dotazione di risorse energetiche proprie. I profili di sicurezza energetica, ora più attuale che mai, di contenimento rispetto al costo della bolletta, per famiglie e imprese, e la traiettoria di decarbonizzazione, restano i pilastri su cui è opportuno orientare tutte le normative e le regolamentazioni afferenti a questo settore.
un aspetto molto importante è che la commissione UE ha sempre messo una grande attenzione sul tema dell'efficienza energetica. Questo è stato manifestato da tutto il pacchetto di norme che si sono stratificate. Il dibattito in questa fase è molto importante, all'orizzonte c'è la revisione di una direttiva sulle rinnovabili, sull'efficienza energetica, sulle case green.
Fondamentale è il raccordo tra le politiche eurounitarie e quelle nazionali. Auspichiamo che anche il governo italiano possa procedere il più velocemente possibile sui tre pilastri di efficienza energetica, decarbonizzazione e contenimento delle spese.
Segnalo che esiste già una direttiva sulla fiscalità green che introduce la possibilità di ridurre l'IVA per le forniture di teleriscaldamento e tele-raffreddamento al 5%: questo potrebbe essere molto utile per il comparto, potendo rendere strutturale una misura recentemente introdotta con la legge di bilancio ma solo per il primo trimestre dl 2023".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia