Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giuseppe Dell'Acqua, UPMC Italy: "Sviluppare una sanità efficiente e pronta ad affrontare possibili future pandemie. In Sicilia realizziamo un polo per la salute e la ricerca"

Giuseppe Dell'Acqua, Managing Director di UPMC Italia, ha affermato a Il Giornale d'Italia al Meeting di Rimini 2022: "La vocazione che stiamo inseguendo è quella di poter sviluppare ancora di più la nostra presenza in Sicilia per lo sviluppo di una sanità nuova, efficiente, senza fini di lucro, con tutte le efficienze che un soggetto privato di livello internazionale può offrire"

25 Agosto 2022

Giuseppe Dell'Acqua, Managing Director di UPMC Italia, in occasione del Meeting di Rimini 2022, spiega a Il Giornale d'Italia le declinazioni di UPMC, uno dei principali sistemi sanitari accademici e assicurativi degli Stati Uniti, sul territorio italiano. La descrizione di un'idea innovativa, moderna ed efficiente di sanità, che attraverso una collaborazione tra pubblico e privato si prepara ad affrontare possibili future pandemie alla luce di quella che è stata l'emergenza sanitaria che ha caratterizzato gli ultimi anni.

"UPMC Italy è la filiale italiana del Gruppo UPMC University of Pittsburgh Medical Center, centro medico legato all'Università di Pittsburgh. Negli Stati Uniti UPMC è un conglomerato di ospedali e centri di ricerca e di assistenza clinica principalmente basato nella Pennsylvania occidentale, composto da 45 ospedali, 90.000 dipendenti e un fatturato annuo di circa 24 mld di dollari. UPMC Italy nasce nel 1997 principalmente per realizzare l'ISMETT di Palermo, il centro di trapianti e terapia ad alta specializzazione realizzato in collaborazione con la Regione Sicilia. Da allora l'ISMETT ha rappresentato un importante riferimento per trapianti e terapie ad alta specializzazione nell'ambito della sanità pubblica". Così a Il Giornale d'Italia Dell'Acqua.

"L'attività di UPMC in Italia si è poi estesa ad altre realtà cliniche sul territorio italiano, a partire dall'area di Roma dove abbiamo aperto una decina di anni fa un centro di radioterapia avanzata presso il San Pietro Fatebenefratelli e quattro anni fa abbiamo acquisito il controllo dell'ospedale privato Salvator Mundi. Ancora, vicino all'aeroporto di Palermo, a Carini, è in costruzione il centro di ricerca della fondazione Ri.MED che sarà uno dei principali in Italia, progetto pensato in collaborazione pubblico privato a livello internazionale tra Italia e Stati Uniti e realizzato per creare un centro di ricerca avanzato e combinato con l'attività clinica. Il centro di ricerca che la fondazione Ri.MED sta realizzando sarà esattamente in parallelo con l'attività clinica. Altro progetto in cantiere è il nuovo ospedale di ISMETT che andrà a raddoppiare la propria capienza, sarà un ospedale di 250 posti, la cui progettazione è stata affidata da UPMC a Renzo Piano, grazie al quale in fase di progettazione si è arrivati ad un concetto di ospedale più moderno, efficiente, più pronto ad affrontare possibili future pandemie.

La vocazione che UPMC sta inseguendo è quella di poter sviluppare ancora di più la propria presenza in Sicilia affiancato dalle amministrazioni locali, a partire dalla regione, per lo sviluppo di una sanità nuova, efficiente, senza fini di lucro, con tutte le efficienze che un soggetto privato di livello internazionale può offrire. Il nostro programma è sicuramente focalizzato in questi prossimi mesi ed anni ad un ulteriore sviluppo della sicilia per completare l'offerta di buona sanità che fino ad ora è stata resa attraverso ISMETT e per lanciare questa nuova iniziativa del centro di ricerca", conclude.

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti