28 Giugno 2022
Stefano Genovese, responsabile delle relazioni istituzionali di Unipol, in occasione dell'evento organizzato da Unipol The Urban Mobility Council, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"Sembra di assistere ad una rivoluzione, più che ad una transizione imminente. Spesso molti fenomeni vengono dall’estero e poi recepiti anche in Italia. Il futuro sembra essere in parte in elettrico, ma il Politecnico di Milano ci ha mostrato che la penetrazione dell’elettrico è limitata. Non determinerà un cambio radicale nelle abitudini dl trasporto degli italiani e l’abbandono dell’auto privata riguarderà una certa fascia di persone tendenzialmente più abbienti.
La vera rivoluzione convincerà almeno 20 italiani rispetto a uno a sostituire l’auto in utilizzo e adottare delle forme di auto autonoma; si seguiranno le esigenze di mobilità delle persone senza essere di proprietà esclusiva. La rivoluzione culturale è fatta da tutta l’attenzione alla sostenibilità e al cambiamento climatico che ormai pervade vasti strati della società.
Un grande fattore di cambiamento esiste, perché esiste una motivazione che la gente reputa sufficiente. I cambiamenti di abitudine saranno più facili quando ci saranno delle alternative. È facile accettare un modello evolutivo teorico, ma ognuno ha le sue esigenze di mobilità. Queste attitudini cambieranno quando le offerte saranno sostenibili da un punto di vista ambientale ed economico".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia