21 Giugno 2022
Monica Spada, Responsabile Research & Technological Innovation di Eni, a Il Giornale d'Italia:
"La ricerca per noi è una leva di creazione di valore che ci permette un’accelerazione di valore e una massimizzazione della resilienza di oggi, proiettandoci verso un futuro di crescita e di decarbonizzazione nel lungo termine. Le nostre filiere di ricerca si concentrano sulla decarbonizzazione dei processi e quindi tutto ciò che concerne riduzione, cattura, stoccaggio e riutilizzo della CO2. Le filiere legate all’economia circolare e agli sviluppi bio che puntano alla valorizzazione di scarti, rifiuti, biomasse per avere dei prodotti per la mobilità dei biocarburanti o petrolchimici da riciclo. Lavoriamo su tutta la filiera dell’elettrificazione: dallo sviluppo di risorse rinnovabili innovative, lo stoccaggio energetico, fino alla fusione magnetica. Abbiamo tutto un filone di ricerca che punta alla massimizzazione dell’assetto integrity, resilienza dei nostri business e derisking delle nostre attività con un focus sull’HSE.
Il cambiamento climatico richiede di attivare tutte le possibili leve di decarbonizzazione con un approccio olistico, che punti a studiare e avere una prospettiva completa a 360 gradi. Per questo stiamo studiando in tutti i campi della ricerca e abbiamo partnership con circa 70 università e centri ricerca, con i quali dialoghiamo per trovare insieme soluzioni innovative che ci portino a traguardare questi obiettivi sfidanti di lungo termine."
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia