08 Giugno 2022
Stefania Trenti, Responsabile dell'Ufficio Industry della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo a Il Giornale d'Italia: "Da nostre ricerche recenti emerge come il settore del mobile, che è sempre stato uno dei più rappresentativi del Made in Italy nel mondo, ha registrato nel 2021 ma ancora nel primo trimestre 2022 dei risultati straordinari in termini di crescita di fatturato, di esportazioni, diffusi in tutti i mercati di sbocco. Chiaramente il conflitto pone degli interrogativi per il 2022, ma a nostro avviso proprio in questo momento diventa ancora più importante investire e rafforzare quelle leve competitive chiave su cui già le aziende del mobile hanno lavorato negli ultimi anni. Spicca la tematica ambientale, le imprese che hanno avuto maggiore attenzione all'ambiente hanno registrato nell'ultimo decennio risultati decisamente migliori per fatturato, creando occupazione e ottenendo risultati reddituali migliori rispetto alle imprese meno attente all'ambiente.
Investire in sostenibilità conviene, chiaramente è un solo fattore: probabilmente dietro all'attenzione all'ambiente c'è anche una gestione complessivamente più attenta alle tecnologie, al capitale umano. Forse stiamo vedendo come sostenibilità l'imprenditorialità migliore che nel mondo del mobile è molto presente, come dimostrano i risultati. Margini di crescita? Sicuramente il tema del capitale umano è molto rilevante, è uno dei settori in cui le indagini mostrano difficoltà ad attrarre personale per mancanza di preparazione e di candidati.
Qualcosa si può fare per migliorare l'attrattività di questo settore e di altri del made in Italy anche in termini di benessere dei lavoratori, attenzione alla conciliazione tra vita e lavoro. Sono misure che le imprese possono adottare per attrarre nuovi talenti che sono leva fondamentale per poter fare investimenti in termini digitali, di crescita della sostenibilità e anche per migliorare il posizionamento competitivo e l'immagine verso i consumatori".
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia