Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cis (Generali Italia): “L’assunzione di talenti italiani la chiave del successo dei nostri programmi di trasformazione digitale”

David Cis - Chief Operating Officer, Generali Italia a Il Giornale d’Italia: “Per la transizione digitale abbiamo intrapreso un percorso fatto di trasformazione del dipartimento di IT, di metodologia, di competenze e di automazione.”

05 Aprile 2022

David Cis - Chief Operating Officer, Generali Italia a Il Giornale d’Italia: “La transizione digitale è diventata imprescindibile e sta cominciando a raggiungere livelli di maturità, un percorso che stiamo attraversando anche noi in Generali. Mi piace per questo citare due aspetti di questo, il primo ha riguardato la trasformazione di tutto il nostro dipartimento di IT, basata su tre pilastri, uno più tecnico che ha a che fare con buona parte dei sistemi legacy più vecchi portati a logiche più moderne e anche attraverso le tecnologie in Cloud, dove abbiamo riposizionato alcuni dei nostri sistemi core come quello dei sinistri. Il secondo aspetto è quello dei modi di lavorare, non siamo convinti di dover utilizzare metodologie agili ovunque, ma siamo certi che si auna metodologia che ci aiuta in molti ambiti e oggi il 40% delle nostre attività progettuali vengono fatte con modalità di lavoro agile. Il terzo aspetto, quello forse più importante di tutti è quello delle competenze. In questo percorso abbiamo scoperto che la tecnologia non si compra, si fa con le persone. Abbiamo avviato per questo un programma per rafforzare molte delle skillt tecnologiche di cui abbiamo bisogno, le abbiamo concentrate in una nuova struttura chiamata digital factory che raccoglie ora più di 100 talenti in ambito tecnologico e sono orgoglioso di poter dire che metà di queste persone sono ragazze, questa è una sfida che sembrava complicata all’inizio ma che invece si è rivelata possibile."

"L’altro filone che mi piace sviluppare è quella dell’automazione, abbiamo cominciato qualche anno fa a sperimentare tecnologie più basiche di automazione, come la robotica ma abbiamo capito che si poteva fare molto di più, abbinando alla robotica forme di intelligenza artificiale, di capacità di intercettare e comprendere il significato di documentazioni che ricevevamo ad esempio in ingresso. Abbiamo alla fine creato una struttura aziendale permanente di automazione, abbiamo automatizzato quasi 40 processi chiave dentro la nostra azienda. Sono contento di poter dire che non si tratta di sperimentazioni ma sono progettualità che toccano nel vivo le nostre attività più core, anche in temine di volume. Processiamo infatti in modo automatico oltre 4 milioni di documenti non standardizzati all’anno e attraverso meccanismi di automazione riusciamo a classificarle e estrarre da questi documenti le informazioni che servono per portare a compimento molti dei nostri processi, con beneficio del cliente che riesce in questi casi ad avere processi più veloci ed accurati.”

“L’assunzione di tanti talenti anche italiani è stata la chiave principale di successo dei nostri programmi di trasformazione digitale. Abbiamo scoperto e confermato che l’Italia è piena di talenti distribuiti su tante università nel territorio che sono pienamente pronti ad aiutare le aziende nelle sfide digitali che caratterizzano questo momento storico.”

“Noi come Generali dobbiamo completare in questo senso il percorso che abbiamo fatto in tutti i nostri sistemi questa è una sfida e abbiamo davanti altre sfide come quelle di un utilizzo sempre più pervasivo di dati. Abbiamo puntato molto sull’utilizzo dei dati creando anche un pool di data scientist e certamente questo è un ambito dalle enormi potenzialità che infuturo sfrutteremo ancora maggiormente.”

Ritorna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti