14 Marzo 2022
Micaela Lorenzi, amministratore delegato di Greenchemicals, in occasione del primo appuntamento di L'economia d'Italia, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"Greenchemicals è una società nata nel 2010 che produce formulazioni di additivi per materie plastiche, facendo particolare attenzione all’impatto ambientale. In particolare, studiamo i ritardanti di fiamma, sostanze che vengono addizionate alla plastica per renderla più resistente al fuoco. La maggior parte di essi sono sostanze preoccupanti per l’ambiente, e il nostro obiettivo è quello di sostituirle con molecole meno invasive. Il secondo grande tema è quello di sviluppare delle tecnologie in continuo per il riciclo delle materie plastiche. Si tratta di un tema importantissimo in cui l’Italia gioca da protagonista: riuscire a ottenere delle tecnologie in continuo vuol dire riuscire a riciclare con un minor costo energetico e con delle soluzioni meno invasive. Lavoriamo, quindi, con tre temi di tendenza: il riciclo delle materie plastiche, la sostituzione di sostanze preoccupanti per l’ambiente e per l’uomo e la sicurezza dei materiali.
"L'aumento dei prezzi delle materie prime è iniziato ed è stato in arrestabile per due anni. Purtroppo, noi non abbiamo la produzione in Europa dei ritardanti di fiamma e di molte altre materie plastiche. L'aumento dei prezzi ha raggiunto anche il 200%/300% e ci ha portato a ribaltare il costo degli additivi nei mercati finali. La cosa positiva, è che tutto questo processo ci ha permesso di portare alla luce e all'attenzione del mercato soluzioni per ridurre l'impatto ambientale, che una volta erano molto costose, ma oggi, grazie alla produzione europea, risultano essere competitive".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia