11 Settembre 2025
Poche settimane prima dell'attentato che lo ha ucciso, il fondatore di Turning Point Usa Charlie Kirk ha discusso delle sue opinioni contro l'aborto e pro-vita in un comizio pubblico. Incalzato da una manifestante pro-choice, l'attivista ha dichiarato: "Non è obbligatorio fare sesso, invece di abortire dovreste prendervi la responsabilità dei vostri orgasmi, senza uccidere bambini".
A poche settimane dall'attentato del 10 settembre che lo ha ucciso, torna virale uno dei comizi più accesi di Charlie Kirk, fondatore di Turning Point Usa, in cui ha affrontato il tema dell’aborto davanti a un gruppo di manifestanti pro-choice.
"Uccidere è sbagliato", ha esordito Kirk, affrontando una manifestante che sosteneva che l’aborto non fosse omicidio perché “un embrione non è un bambino”. La risposta di Kirk è stata netta: "Di che specie è l’embrione nell’utero?". Alla replica “un umano”, il leader conservatore ha incalzato: "Quindi dovrebbe avere diritti umani. Piccoli esseri umani non hanno diritti umani, ma esseri umani grandi sì?".
Kirk ha ricordato come l’embrione abbia battito cardiaco e attività cerebrale, respingendo l’idea che non sia un bambino: "Le giustificazioni per eseguire un aborto si rinchiudono nella deumanizzazione dell’embrione. Dire embrione è solamente cambiare una parola per giustificare l’uccisione di un qualcosa di più piccolo di te".
Di fronte all’argomento della manifestante che un figlio avrebbe “rovinato la sua vita universitaria”, Kirk ha risposto: "Rimanere incinta non succede, non è come prendere il Covid. Prenditi la responsabilità dei tuoi orgasmi e smettila di eliminare persone più piccole di te". Ha poi aggiunto: "Invece di dire ‘rovinare’, pensa al fatto che i bambini sono una benedizione. Se giochi a certi giochi, vinci certi premi: se fai sesso, potresti avere un bambino. Non hai bisogno di fare sesso prima di sposarti: non è come fare la doccia o mangiare".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia