Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Trump la spara contro la Russia: "Nessuna difesa contro aggressioni di Mosca ai Paesi che non versano il 2% del Pil alla Nato", la virata al Detroit Economic Club – VIDEO

Trump insiste sul burden sharing della NATO: solo i Paesi che rispettano l'obiettivo di spesa difensiva del 2% potranno contare sul supporto USA in caso di minacce

12 Ottobre 2024

Trump, in un discorso tenuto ieri al Detroit Economic Club dell’omonima città americana in Michigan, si è rivolto direttamente agli alleati NATO affermando che "chi non spende il 2% del Pil in sicurezza non verrà protetto in alcun modo in caso di aggressione russa". L’attacco dell’ex presidente USA e candidato repubblicano alle presidenziali del prossimo 5 novembre, fa riferimento alla precedente polemica già saltata alle cronache lo scorso febbraio di quest’anno, quando in un comizio a Conway, nel South Carolina, aveva detto che non esiterebbe a "incoraggiare" stati come la Russia a "fare quel diavolo che vogliono" dei Paesi della Nato che non rispettano i loro impegni finanziari, rivolgendosi a quegli stati riluttanti ad aumentare il loro contributo alla difesa al 2% del Pil. La polemica sollevata da Donald Trump fa riferimento agli accordi presi nel corso del Summit dell’Alleanza Atlantica del 2014 in Galles, durante il quale gli Stati membri avevano assunto l’impegno di incrementare le proprie spese per la difesa fino al raggiungimento dell’obiettivo del 2% rispetto al Pil. Impegni ribaditi a Varsavia nel 2016 con il cosiddetto Defence Investment Pledge. I Paesi che nel 2023 secondo le stime della stessa Nato hanno raggiunto questa soglia sono soltanto 11 su 31. Oltre agli Stati Uniti (3,49%), sono in linea con l’obiettivo del 2% la Polonia (3,9%), la Grecia (3,01%), l’Estonia (2,73%), la Lituania (2,54%), la Finlandia (2,45%), la Romania (2,44%), l’Ungheria (2,43%), la Lettonia (2,27%), il Regno Unito (2,07%) e la Slovacchia (2,03%). Fanalini di coda sono invece Lussemburgo (0,72%), Belgio (1,13%) e Spagna (1,26%). Sotto il target del 2% e dunque nella 'lista nera' di Trump ci sono anche: Turchia, Slovenia, Canada, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Norvegia, Olanda, Albania, Croazia, Bulgaria, Macedonia del Nord, Montenegro e Francia (quest’ultima per poco, è all’1,9%). La Finlandia, nuovo membro Nato, è appena sotto al 2% ma si è impegnata a portare la spesa al 2,3% del prodotto interno lordo e dunque potrebbe contare sullo 'scudo' di un’America guidata da Trump.

Stando allo stesso rapporto Nato, il rapporto tra spese militari e Pil in Italia nel 2023 è pari all’1,46% del Pil. Nel 2022 era dell’1,51%, nel 2020 all’1,59 per cento. Il Documento programmatico pluriennale della Difesa per il triennio 2023-2025 prevede per il budget della Difesa 2023 una spesa di 29,7 miliardi di euro, in aumento rispetto al periodo precedente. Quanto all’obiettivo del 2%, il documento fa presente che l’obiettivo nazionale è di centrare la percentuale del 2% nel 2028, cioè tra 5 anni. Il nodo del 'Burden sharing', ovvero del rispetto degli impegni assunti in occasione del Summit NATO tra Capi di Stato e di Governo svoltosi in Galles, è dunque ancora un tema molto caldo. Il Burden sharing prevede lo sforzo di ciascuno Stato membro a tendere, entro il 2024, al raggiungimento di 3 obiettivi: primo, Il 2% delle spese per la difesa rispetto al Pil (“cash”); secondo, il 20% della quota del budget della Difesa da destinare agli investimenti; terzo, il contributo a missioni, operazioni ed altre attività. Se sul primo punto l’Italia è lontana dal traguardo, è invece in linea sul secondo: la percentuale di spese per la difesa destinate ad investimento è stimata al 23% nel 2023, al 22% nel 2024 e 22,8% nel 2025.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti