17 Aprile 2024
Undici bambini sono stati uccisi dopo un attacco aereo israeliano contro il campo profughi di Maghāzī, nel centro di Gaza. L'attacco sarebbe avvenuto la scorsa sera. Altre sette persone sarebbero state uccise, e diverse ferite, in seguito a un attacco aereo a Rafah. Secondo quanto riferito, un aereo da guerra israeliano ha attaccato una casa nel campo profughi di Yabna. Stando alle prime ricostruzioni, sembrerebbe che tra le persone uccise ci siano altri quattro bambini. Oltre 1,5 milioni di sfollati palestinesi risiedono attualmente a Rafah.
"A sei mesi dall'inizio della guerra, 10mila donne palestinesi a Gaza sono state uccise, tra cui circa seimila madri, lasciando 19mila bambini orfani". È quanto si legge in un rapporto delle Nazioni Unite, aggiungendo che più di un milione di donne e ragazze palestinesi nella Striscia di Gaza stanno soffrendo una "fame catastrofica, con quasi nessun accesso al cibo, all'acqua potabile, a servizi igienici funzionanti o all'acqua corrente. Le donne sopravvissute ai bombardamenti soffrono quotidianamente la fame, le malattie e hanno una paura costante. La guerra a Gaza è senza dubbio una guerra contro le donne, che stanno pagando un prezzo alto per una guerra che non hanno provocato", ha affermato Susanne Mikhail, direttrice regionale di Un Women durante una conferenza stampa a Ginevra.
L'agenzia dell'Onu per i rifugiati palestinesi (Unrwa) ha affermato che "non c'è stato alcun cambiamento significativo nel volume delle forniture umanitarie che entrano a Gaza o nel miglioramento dell'accesso al Nord". Nel suo ultimo rapporto sulla situazione a Gaza, l'Unrwa scrive che "dall'inizio di aprile, una media di 181 camion umanitari al giorno sono entrati a Gaza attraverso i valichi di terra di Karem Abu Salem (Kerem Shalom) e Rafah. Ciò rimane ben al di sotto della capacità operativa di entrambi i valichi di frontiera e dell'obiettivo di 500 camion al giorno". Nel documento, l'agenzia dell'Onu aggiunge: "Al 14 aprile, il numero totale dei colleghi dell'Unrwa uccisi dall'inizio delle ostilità ammonta a 178".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia