Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Patrick Zaki si è laureato con 110 e lode in collegamento dall’Egitto, nel discorso cita Mandela: “Sembra impossibile finché non viene fatto” - VIDEO

Il ricercatore egiziano proclamato dottore in Women's e Gender studies dall'Università di Bologna nonostante le difficoltà e l'attesa di giudizio nel suo paese

05 Luglio 2023

È stata una laurea di valore, contraddistinta da ostacoli e speranze, quella di Patrick Zaki, il giovane ricercatore egiziano coinvolto in una vicenda giudiziaria nel suo paese, che lo ha tenuto lontano da Bologna, sede dell'Università dove ha studiato. Nonostante ciò, Zaki ha raggiunto un traguardo significativo, laureandosi con il massimo dei voti, 110 e lode, in Women's e Gender studies.

La cerimonia di proclamazione si è svolta in collegamento dalla terra d'Egitto, poiché a Zaki non è stato concesso il permesso di viaggiare per discutere la tesi in presenza. Nonostante ciò, la sua laurea magistrale Gemma è stata sancita con orgoglio in un videocollegamento che ha visto la partecipazione del rettore Giovanni Molari e dei colleghi universitari.

Patrick Zaki si è laureato con 110 e lode in collegamento dall’Egitto, nel discorso cita Mandela: “Sembra impossibile finché non viene fatto”

Emozionato e grato per il risultato raggiunto, Patrick Zaki ha espresso la sua gratitudine a tutti coloro che lo hanno sostenuto durante il percorso accademico e anche nei momenti di difficoltà legati alla situazione giudiziaria. "Sono fortunato ad essere uno studente dell'Università di Bologna e ringrazio le istituzioni, la città, la stampa e tutti coloro che mi sono stati vicini. Spero presto di essere lì con voi", ha dichiarato il neolaureato.

Durante il suo breve discorso, tenuto in inglese, Zaki ha voluto condividere una citazione che lo ha profondamente ispirato, quella di Nelson Mandela: "Tutto sembra sempre impossibile finché non viene fatto", una frase che, ha spiegato, risuona particolarmente nel suo caso.

L'Università di Bologna ha espresso la sua vicinanza a Patrick Zaki sin dal suo arresto nel dicembre 2021, quando fu accusato di "diffusione di notizie false dentro e fuori il Paese", un'accusa che potrebbe portarlo a scontare fino a 5 anni di carcere. Dopo 22 mesi di custodia cautelare, Zaki è stato rilasciato nell'8 dicembre 2021 ma continua a vivere nell'incertezza, senza la possibilità di viaggiare e quindi di tornare a Bologna.

Nonostante le difficoltà e l'attesa del verdetto giudiziario, l'impegno di Patrick Zaki nei suoi studi è proseguito senza sosta, portandolo a conseguire la laurea magistrale Gemma con una tesi sui media, il giornalismo e il public engagement. L'Università di Bologna ha voluto sottolineare che la sua formazione non è stata interrotta e che continuerà a sostenere il giovane ricercatore fino alla proclamazione ufficiale alla presenza del rettore Giovanni Molari.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti