Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gigantiello, AXA Italia: "Nel 2023 raggiungeremo la parità di genere. Abbiamo già perso troppi talenti"

"Gender equality, non possiamo fare a meno delle donne perché la forza e l’imprinting che possono dare al progresso sociale ed economico è fondamentale. Ecco cosa facciamo in AXA a supporto delle donne e del talento femminile". L'intervista a Il Giornale d'Italia

07 Marzo 2022

Giacomo Gigantiello, CEO AXA Italia, in occasione della presentazione tenutasi oggi all'Università Bocconi di Milano dell'AXA RESEARCH LAB ON GENDER EQUALITY - Gender equality: challenges ahead From She-cession to She-recovery, ha sottolineato:

 “Il tema dell’inclusione femminile ha per noi una grandissima rilevanza e abbiamo fatto molta strada, anche se molta credo se ne possa ancora fare. Come AXA siamo partiti dalla ricerca facendo della prevenzione e della protezione il nostro mantra: partendo dalla consapevolezza delle sfide sociali ed economiche che ci attendono siamo andati a ricercare quelli che attengono la gender equality;  lo abbiamo fatto oggi con l’Università Bocconi con l’ AXA research Lab on gender equality e lo abbiamo fatto anche in passato con l’ AXA’s Mind Health Index che ha evidenziato ad esempio come con la pandemia ci siano state per le donne sfide molto difficili. Comprendendo meglio le sfide tramite questa ricerca possiamo anche identificare le azioni e come influenzarle in qualità di attori privati congiuntamente con il settore pubblico”.

Il Ceo ha poi specificato: “L’attenzione verso le donne prosegue su tre livelli e con azioni concrete: in primo luogo abbiamo un’attenzione molto forte all’interno dei Punti Donna nei nostri centri diagnostici, capaci di fornire supporto e test clinici gratuiti alle donne vittime di violenza”.

“Con Inclusive Protection inoltre offriamo la possibilità gratuita e contributiva da parte di tutti i nostri clienti di aiutare le donne che non hanno accesso alle cure mediche basilari. Il terzo livello è invece quello del supporto all’imprenditoria: Abbiamo l’Angels 4 women, il primo hub che supporta le iniziative imprenditoriali delle donne ricoprendo un ruolo importante nello sviluppo dell’innovazione grazie al talento femminile”

Gigantiello ha poi sottolineato: “Nel 2023 AXA raggiungerà la parità di genere. Abbiamo il 47% della popolazione aziendale in Italia che è femminile e abbiamo il 42% delle donne in posizione executive. Credo che l’inclusività, principio fondante di AXA si possa anche esprimere comprendendo quello che è successo durante la pandemia e definendo un approccio migliore dell’ufficio come spazio e tempo, disegnato attorno alle esigenze delle persone e a quelle del business”.

"Credo che le donne siano fondamentali per il progresso sociale in maniera positiva. Non possiamo farne a meno perché la forza e l’imprinting che possono dare le donne al progresso sociale ed economico è fondamentale. In passato ci siamo persi un grande talento, non possiamo farlo in futuro” conclude. 

Torna all'articolo

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti