15 Dicembre 2021
Michele Crisostomo, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Enel, in occasione dell'iniziativa "Dialoghi italo-francesi per l'Europa, ha dichiarato a Il Giornale d’Italia: “Col trattato del Quirinale vediamo uno slancio europeo di un accordo bilaterale in cui al centro degli interessi reciproci di Italia e Francia si mette la questione della transizione energetica in quanto c’è un richiamo strategico di fondo al fatto che l’autonomia, in chiave di sovranità europea, passa attraverso la promozione di uno sviluppo sostenibile. In questo le utility hanno un ruolo centrale in quanto spetta a loro il compito di realizzare quello che il trattato del Quirinale mette al centro: la decarbonizzazione del sistema economico attraverso lo sviluppo delle rinnovabili, la digitalizzazione delle reti e la promozione e l’elettrificazione dei consumi”
Per quanto riguarda il rapporto tra pubblico e privato e il ruolo di entrambi nell’attuazione su quelli che saranno i fondi del PNNR, ha aggiunto: “Pubblico e privato devono necessariamente collaborare se si vuole dare corpo a progetti concreti portati avanti con la giusta velocità. Quelle che sono un po’ le missioni del PNNR. I privati da soli non possono realizzare de progetti con quell’impatto, anche infrastrutturale, che richiede necessariamente l’intervento del pubblico. Il pubblico deve dare ai privati la possibilità di realizzare i progetti togliendo le rischiosità e creare un ecosistema capace di fare in modo che questi progetti possano realizzarsi in concreto”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia