Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Edoardo Croci (Università Bocconi): "Serve sistema di prezzi che renda meno convenienti soluzioni dannose per l'ambiente"

Edoardo Croci, Direttore del centro di economia e politica dell'energia e dell'ambiente dell'Università Bocconi, a Il Giornale d'Italia: "Un sistema dei prezzi che cambi le convenienze può modificare i comportamenti. Come abbiamo visto a Milano con il Road Pricing"

20 Novembre 2021

Edoardo Croci, Direttore del centro di economia e politica dell'energia e dell'ambiente dell'Università Bocconi, a Il Giornale d'Italia in occasione della presentazione del libro sulla mobilità sostenibile "Inversione a E" di Renato Mazzoncini:

"Inversione a E è un bel libro, tutti i giovani dovrebbero leggere. È scritto da un ingegnere quindi è solido dal punto di vista tecnico. Tratta tutti i temi legati alla mobilità sostenibile in modo semplice, agile e anche breve. I diversi mezzi di trasporto, la mobilità delle merci, dei passeggeri. Dalle auto, al treno, all’aereo, alle imbarcazioni. È un libro veramente completo, ha uno sguardo internazionale ed è rigoroso. Per avere un’informazione completa su questi temi, senza approfondire troppo, ma con una visione chiara è senza dubbio il libro giusto.

Sappiamo benissimo che i processi di transizione ecologica e di transizione energetica, che è la parte più importante, sono complessi. Richiedono di intervenire sui modelli di consumo e di produzione in tutti i settori. È difficile dare una sola soluzione. Io da economista ambientale ho evidenziato il ruolo dei prezzi e dei mercati, quindi che è necessario dare dei segnali di prezzo che siano coerenti con le esternalità negative che sono correlate con le emissioni carboniose.

Il fatto che si sia andati alla COP26 di Glasgow con la logica di prevedere per la prima volta un mercato globale del carbonio è un passo avanti importante. Oggi noi non paghiamo il danno che creiamo utilizzando prodotti che hanno un’alta intensità di carbonio. Questo non è giusto, non è equo. Un sistema dei prezzi che cambi le convenienze può modificare i comportamenti e anche in modo molto rapido. Come abbiamo visto a Milano con il Road Pricing.

In Bocconi è nato il Bocconi University's Sustainable Urban Regeneration Lab: un’iniziativa importante in cui l'ateneo si occupa di rigenerazione urbana. Significa pensare che le nostre città possano continuare a prosperare ma con un minor impatto ambientale, un minore consumo di suolo, minori consumi energetici, meno emissioni, attenzione alla qualità della vita, una mobilità più sostenibile. Di questo ci stiamo occupando con una serie di studi, workshop, corsi universitari anche a livello internazionale e legandoci ad una serie di player istituzionali e non che operano sullo scenario globale su queste tematiche".

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti