28 Ottobre 2021
"Per RINA la sostenibilità è un piano strategico. Non solo nelle azioni che facciamo per l'azienda ma anche per i servizi in termini di sostenibilità ad ampio spettro". Così Andrea Bombardi, Carbon Reduction Excellence EVP di RINA, a Il Giornale d'Italia.
"La sostenibilità è anche legata ai sistemi di gestione e al rating. Con la transizione energetica un'azienda risulta sostenible per quello che fa, per quali sono i suoi prodotti e per come si riescono ad adeguare in una situazione di mercato molto diversa da prima. RINA si focalizza particolarmente su questi temi, portando poi le aziende a ragionare sulle opportunità o le sfide all'interno della transizione energetica.
La collaborazione con AXA è di lunga data sulla filiera dell'energia e oggi la stiamo portando anche sui temi di decarbonizzazione. Questo vuol dire accoppiare soluzioni legate allo sviluppo del gas, che comunque accompagnerà la transizione energetica, alla CO2 e all'idrogeno, un vettore energetico che in futuro sarà assolutamente necessario, ad esempio per il settore della mobilità.
Il percorso verso l'obbiettivo della carbon neutrality del 2050 è un percorso molto duro e difficile. Dobbiamo afrettarci e utilizzare al meglio le risorse che ci dà l'Europa per decarbonizzate la nostra filiera industriale".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia