05 Agosto 2025
Nel cuore di Roma, dal cantiere della futura stazione della metro C in piazza Venezia, sono stati scoperti nuovi reperti archeologici. I lavori, che procedono regolarmente secondo le tempistiche previste, sono condotti sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Speciale di Roma.
“Ancora una volta, la costruzione di una stazione della metropolitana ci permette di riscoprire il passato della nostra città – commenta Daniela Porro, soprintendente speciale di Roma –. È nel sontuoso palinsesto di varie epoche che torna sotto i nostri occhi e dovrà essere valorizzato al meglio nella futura stazione che risiede il grande fascino di questo scavo, che la Soprintendenza sta conducendo all’interno dei lavori per la realizzazione della Linea C, commissionati da Roma Metropolitane per conto di Roma Capitale e realizzati dalla società Metro C, guidata da Webuild e Vianini Lavori”.
Tra i reperti finora portati alla luce spiccano strutture risalenti al periodo tardo repubblicano e al primo imperiale. In particolare, si tratta dei resti di un complesso edilizio multipiano, probabilmente a destinazione mista, abitativa e commerciale. La tipologia sarebbe compatibile con quella delle insulae, le abitazioni popolari della Roma imperiale, che ospitavano gran parte della popolazione urbana.
Queste strutture si trovano in prossimità del tratto iniziale dell’antica via Flaminia, il cui tracciato medievale è stato anch’esso rinvenuto durante gli scavi. In questa fase storica, la strada non era più pavimentata con i tradizionali basoli romani – che potrebbero trovarsi a livelli inferiori – ma composta da strati sovrapposti di terra battuta, rinnovati di volta in volta man mano che il precedente si deteriorava.
Dello stesso periodo medievale sono anche alcune calcare, semplici fornaci utilizzate per trasformare il marmo in calce viva. Anch’esse erano collocate lungo il margine della Flaminia, in posizione strategica per agevolare il trasporto dei blocchi di pietra.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia