Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Borsani (Deloitte): "Inauguriamo con "Short & Sweet" un'altra tappa del nostro percorso con Mudec; ulteriore testimonianza del nostro impegno nella fotografia"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Guido Borsani, Presidente della Fondazione Deloitte: "La mostra di Martin Parr segue quella di Tavakolian, vincitrice del Photo Grant di Deloitte"

09 Febbraio 2024

Guido Borsani, Presidente della Fondazione Deloitte, in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra  "Short & Sweet" di Martin Parr, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Inauguriamo oggi un'altra tappa del nostro percorso insieme al Mudec, che è una partnership che dura ormai da tanti anni. Si tratta di un evento veramente importante perché la mostra è di un artista di fama incredibile, e per noi di Fondazione Deloitte questa rappresenta un'altra testimonianza del nostro impegno nell'ambito della fotografia.

C'è inoltre anche una piacevole coincidenza, ossia che la mostra di Martin Parr segue quella di Newsha Tavakolian, un'artista dell'agenzia Magnum Photos che è la vincitrice della prima edizione del Photo Grant di Deloitte, il nostro premio di fotografia internazionale; la mostra della vincitrice è stata ospitata proprio al Mudec, e questa è un'ulteriore testimonianza del nostro impegno per la fotografia.

La nostra volontà di attivare una partnership con Mudec è nata tanti anni fa, credo otto o nove, nel momento in cui Mudec nasceva, e poco dopo è nata Fondazione Deloitte. Crediamo molto infatti nella partnership tra pubblico, privato, terzo settore e no profit, e questa partnership è nata proprio sotto questo segno: noi siamo una fondazione corporate, abbiamo una serie di obiettivi, tra cui il sostegno e la presenza nel mondo della cultura, ma possiamo raggiungerli solamente con un partner qualificato come Mudec. E così è stato.

La nostra aspettativa è quella di riuscire a effettuare almeno un piccolo cambiamento; tra i nostri obiettivi c'è quello di sostenere il mondo dell'arte e della cultura, e abbiamo scelto di focalizzarci sulla fotografia per diverse ragioni, perché è uno dei tanti ambiti della cultura che è sotto finanziato e che ha bisogno di sostegno anche dei partner privati. Allo stesso tempo crediamo che il linguaggio fotografico sia uno di quelli con la più spiccata capacità di far scaturire un pensiero critico, e questo crediamo che, soprattutto per le nuove generazioni, sia un elemento di grande importanza.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti