Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Novartis, Angela Bianchi: "Salute e arte, un legame che avvicina le persone all'innovazione medica e farmaceutica"

Angela Bianchi (Novartis) a Il Giornale d'Italia: "Durante lapandemia abbiamo visto quanto il valore della salute tocca ognuno di noi e non solo quando abbiamo una malattia, ma a tutto tondo per l'economia e per quello che rappresentiamo come persone nella società. E cosa può esserci di più vicino all'essere umano se non l'espressione artistica?"

22 Aprile 2022

Angela Bianchi, Head of Country Communications & Patient Engagement di Novartis, in occasione dell'inaugurazione della mostra "David LaChapelle. I Believe in Miracles", ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Salute e arte sono strettamente connesse, Novartis crede in questo legame tantoché negli ultimi anni ha avviato una serie di progetti per avvicinare la comprensione delle tematiche legate alla salute, all'innovazione e al contributo dell'industria farmaceutica anche attraverso la leva dell'arte. Abbiamo lanciato un museo che si occupa di analisi del metodo scientifico attraverso le opere d'arte più significative nel corso della storia. Tutto questo è avvenuto in partnership con il Ministero della cultura e continua a crescere, proprio perché rappresenta un obiettivo fondamentale. Durante la recente esperienza della pandemia abbiamo visto quanto il valore della salute tocca ognuno di noi e non solo quando abbiamo una malattia, ma a tutto tondo per l'economia e per quello che rappresentiamo come persone nella società. E cosa può esserci di più vicino all'essere umano se non l'espressione artistica? Questo è il motivo per cui è importante creare delle alleanze per avvicinare sempre più il mondo e far comprendere il valore dell'innovazione a una popolazione sempre più ampia.

MIELO-Spieghi vuole avvicinare l'opportunità di comprendere non solo la malattia, ma l'innovazione e la cura in patologie complesse nell'ambito dell'ematologia. Questo progetto stimola pazienti con patologie serie a credere in se stessi, a sapere che c'è un'opportunità di vita e di rilanciarsi, che esiste innovazione e cura. Ci sono pazienti che hanno il coraggio di affrontare grandi prove sportive: una di loro percorrerà tutto il Monte Bianco, nonostante una patologia importante. Questo dimostra che oltre la malattia c'è una speranza e un'opportunità di guardare alla vita grazie al contributo dei farmaci, delle terapie e dei servizi correlati, sempre in partnership con la medicina specialistica.

Sostenibilità è un valore strategico per Novartis, sia in termini di contributo all'ambiente sia in termini di l'accesso alle terapie in modo equo e sostenibile. Il prossimo settembre lasceremo la sede storica di Origgio per trasferirci a Milano in zona Garibaldi in un edificio LEED Platinum, la massima certificazione per un edificio in termini di sostenibilità ambientale. Questo a dimostrare con i fatti il nostro impegno nella sostenibilità attraverso investimenti che possano contribuire a essere cittadini del mondo e partner nella società in cui operiamo. 

Alla luce della pandemia è cresciuto tantissimo l'interesse delle persone verso la salute, ben oltre il momento in cui compare una malattia. Oggi c'è curiosità e volontà di avere informazione corretta, obiettivo fondamentale della nostra azienda e del settore farmaceutico. Superare le strumentalizzazioni inadeguate e contribuire a un'informazione che arrivi direttamente alle persone e che possa trasferire capacita di analisi e di guardare al futuro con un senso di valore e di crescita, e non sogni inventati o negatività."

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti