22 Marzo 2022
Nicola Ricciardi – Direttore artistico Miart a Il Giornale d’Italia:
"Celebriamo la città di Milano. Quello che caratterizza Miart è la città che la ospita da sempre. E' un rapporto sinergico in cui l'ente fiera e la città collaborano e costruiscono delle progettualità comuni. Due delle grandi novità sono infatti da un lato la restituzione dei contenuti artistici prodotti all'interno della fiera e distribuiti nelle strade della città e parlo in particolare del progetto Output a cura di Davide Giannella e realizzato dalla Fondazione Marcelo Burlon, ma anche viceversa con un progetto inedito in cui abbiamo chiesto a una fotografa, Giovanna Silva, di portare la città di Milano all'interno del padiglione fieristico. Giovanna ha realizzato 500 scatti di architetture milanese, anche angoli meno conosciuti della nostra città, che verranno proiettati all'interno dell'ingresso di Miart con un completo take over di quello che è il punto d'ingresso della Fiera".
"Personalmente penso abbia poco senso censurare un'artista per la patria d'origine. Sarebbe un discorso diverso se fosse un artista vocalmente a favore della guerra, non ne ho mai incontrati. In Miart non abbiamo gallerie russe o ucraine non per scelta ma perché nessuno ha fatto application per la nostra edizione, ma ovviamente non avremmo tenuto fuori nessuno per il proprio passaporto o le proprie idee. Credo molto che la cultura debba travalicare queste questioni. Noi soffriamo questa situazione, ma è una sofferenza non comparabile con chi sta provando la guerra sulla propria pelle. Non possiamo che auspicare, come tutti, che finisca il più presto possibile e si torni a una normalità sana e salvifica".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia