Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"La nuova museologia", Vanni (museologo): "I musei si devono riallineare alle esigenze delle persone"

Maurizio Vanni, museologo, Storico dell'arte, specialista in marketing museale, racconta a Il Giornale d'Italia il suo nuovo libro: "La nuova museologia: le opportunità nell'incertezza: Verso uno sviluppo sostenibile"

27 Ottobre 2021

"Il nostro libro si presenta come un manuale ma, in fondo, sono istruzioni per l'uso aperte per una museologia del presente che vuole rimettere le persone al centro di ogni progetto e idea". Così a Il Giornale d'Italia Maurizio Vanni, museologo, Storico dell'arte, specialista in marketing museale e coautore del libro "La nuova museologia: le opportunità nell'incertezza: Verso uno sviluppo sostenibile".

"Oggi è indispensabile parlare anche nei musei di responsabilità sociale. È giusto coinvolgere tutti, riportando le persone nei musei e rendendole protagoniste. È necessario, inoltre, parlare di sostenibilità ambientale e consapevolezza ecologica poiché i musei sono strutture molto impattante e inquinante. Fondamentale anche il discorso sulla salute e il benessere. I musei, quindi, possono diventare un nuovo punto di incontro per far riorientare le persone.

È necessario avere delle offerte culturali appropriate a ogni segmento. La tecnologia deve essere un tema fondamentale nella progettualità dei musei. Non per forza legata ai virtual tour, ma a un miglioramento esperienziale, coinvolgente, fortemente empatico ed emozionale.

La collaborazione con il mio coautore, Domenico Piraino, è stata assolutamente complementare. Abbiamo iniziato a confrontarcii e prendere appunti, pensando a come avremmo potuto sviluppare un libro per aiutare i musei a riallinearsi alle esigenze delle persone. La sua esperienza nella museologia e la mia nella ricerca e nello studio di questa materia ci hanno portato a questo.Per entrambi era fondamentale rispettare il passato e le funzioni istituazionali. È chiaro che la conservazione, la tutela e l'esposizione sono basi imprescindibili, ma devono essere complementari alle nuove, dato che il genere umano vive una crisi imprescindibile.

Stasera presentiamo il nostro libro alla Milano Painting Academy, un luogo magico che parla di passato ma vuole scrivere anche il futuro dell'arte. Parlare e confrontarsi sulla valorizzazione dei musei in un luogo come questo significa voler scrivere il presente in modo attivo e reagire a un momento complicato".

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti