Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo, allerta rossa a Milano, scuole chiuse a Bergamo e Lecco, Protezione civile: "In arrivo precipitazioni intense e mareggiate" - VIDEO

Scuole chiuse e monitoraggio dei fiumi: Milano si prepara a una nuova ondata di maltempo, mentre la Protezione civile emette avvisi per temporali e rischio esondazioni su tutta la Lombardia

10 Ottobre 2024

Maltempo: è di nuovo allerta rossa a Milano e in Lombardia, con scuole superiori chiuse a Bergamo e Lecco. La Protezione civile ha diramato diversi avvisi in cui afferma che sono "in arrivo precipitazioni intense e mareggiate". Dopo il nubifragio di martedì, con allagamenti e fiumi arrivati a un passo dall'esondazione, dunque il capoluogo lombardo si prepara a fare i conti con un'altra giornata di eventi meteo avversi: per oggi, giovedì 10 ottobre, in città è in vigore una doppia allerta meteo per rischio idrogeologico (scattata alle 21:00 di ieri, mercoledì) e rischio idraulico, iniziata a mezzanotte. In generale sulle città della Lombardia, sono previsti violenti temporali. Sorvegliati speciali i fiumi Seveso, Lambro e Olona, che rischiano di superare gli argini ed esondare. Sono "previste precipitazioni in propagazione da sud ovest a nord est, con un’intensificazione durante la prima parte della giornata. Attese precipitazioni diffuse moderate o forti anche su Alpi, Prealpi e sui settori adiacenti di alta pianura occidentale, anche a carattere di rovescio e temporale", si legge nel bollettino meteo della Protezione civile. "Su Valchiavenna, media bassa Valtellina e Orobie bergamasche accumuli areali tra 80 e 120 mm/12h, localmente nella parte alta delle valli possibili accumuli fino a 120-160 mm/12h. Su Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi Occidentali, Alta Valtellina, Valcamonica e Nodo Idraulico di Milano attesi accumuli areali tra 50 e 100 mm/24h", le previsioni degli esperti, che avvisano i residenti: "Durante l'allerta meteo si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi Seveso e Lambro e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie", l'avviso del comune di Milano. Il centro operativo della stessa Protezione civile, ha fatto sapere sempre palazzo Marino, sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti