Martedì, 21 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tromba d’aria a Palermo, affonda barca di 56 metri con 22 persone a bordo, 6 dispersi tra cui tycoon Mike Lynch e un morto - VIDEO

Persone senza vita individuate attraverso gli oblò dai sommozzatori dei Vigili del fuoco. La tromba d'aria davanti a Porticello

19 Agosto 2024

Una tromba d'aria ha colpito il golfo di Palermo poco prima dell'alba di stamane provocando l'affondamento, intorno alle 5.00, di una barca a vela di circa 56 metri nel tratto di mare davanti a Porticello. Delle 22 persone a bordo quindici, tra cui una bambina di un anno, sono state tratte in salvo dalle motovedette della Guardia costiera e dai Vigili del fuoco e affidate a carabinieri, 118 e protezione civile che si stanno occupando di loro. 

Al momento risultano sei dispersi tra cui il tycoon inglese Mike Lynch, definito il "Bill Gates" britannico, che era a bordo con la moglie Angela Bacares, e un morto, il cuoco. La conta delle vittime è però probabilmente destinata ad aumentare: i sommozzatori dei Vigili del fuoco, che si sono immediatamente immersi per individuare le persone che avrebbero potuto essere rimaste bloccate all'interno dello scafo, a 49 metri di profondità, a circa mezzo miglio dalla costa, hanno comunicato di aver visto alcuni cadaveri attraverso gli oblò

Bayesian, lo yacht affondato

Il veliero affondato si chiama Bayesian ed è il 17mo per stazza costruito da Perini Navi di Viareggio. Progettato per viaggi di lusso, varato nel 2008 col nome di "Salute", nel 2009 era stato premiato come migliore yacht a vela e nella classifica mondiale dei superyacht è al numero 677. Vanta il primato dell'albero maestro in alluminio più grande del mondo, ben75 metri, il secondo per altezza. Tra lusso e tecnologia, lo scafo con la sovrastruttura è in alluminio con ponti in teak, ed è alimentato da due motori diesel Mtu a 8 cilindri da 965 CV, che gli consentono di navigare a 12 nodi e raggiunge una velocità massima di 15 nodi. 

Lungo 56 metri con stazza lorda di 473 tonnellate, area dei ponti di 436 metri quadrati e sei cabine per ospitare proprietario e 11 ospiti oltre a 10 membri dell'equipaggio, era stato ristrutturato nel 2020. A Porticello è arrivato dopo una sosta a Milazzo e un passaggio davanti a Cefalù. Batteva bandiera inglese, a bordo c’erano persone di diverse nazionalità: britannici, due anglo francesi, un neozelandese, un cittadino dello Sri-Lanka e un irlandese. 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti