19 Agosto 2024
Tra i dispersi del naufragio di uno yacht di lusso a Porticello, nei pressi di Palermo, c'è anche Mike Lynch, uno degli imprenditori tecnologici più noti del Regno Unito.
La moglie di Lynch, Angela Bacares, è stata tratta in salvo, mentre altre sei persone risultano ancora disperse.
Il Bayesian, un’imbarcazione lunga 56 metri, è infatti affondata nelle prime ore di lunedì 19 agosto a causa di condizioni meteo avverse con a bordo 12 ospiti e 10 membri dell'equipaggio.
La guardia costiera è riuscita a salvare 15 persone, di nazionalità britannica, americana e canadese, mentre è stato recuperato il corpo senza vita dello chef di bordo. Otto dei sopravvissuti sono stati trasferiti in ospedale.
Nelle immagini riprese dalle videocamere di sorveglianza di un ristorante sulla costa di Santa Flavia, vicino a Porticello, a Est di Palermo, si vede il vento forte nel momento in cui una tromba d'aria ha provocato l'affondamento di un super yacht con 22 persone a bordo, tra cui 10 membri dell'equipaggio, intorno alle 5 del mattino.
Quindici sono state tratte in salvo, una è stata ritrovata senza vita e proseguono le ricerche dei dispersi, tra cui c'è Mike Lynch, tycoon della multinazionale britannica dell'informatica Autonomy; la moglie è tra le persone salvate.
Lo yacht di lusso, il Bayesian, battente bandiera britannica e lungo 56 metri, era ormeggiato a circa 700 metri da Porticello: è stato colpito all'improvviso da venti violenti e piogge prima dell'alba che hanno anche distrutto beach club e piccoli porti di pesca sulla costa. Alcuni pescatori hanno raccontato di essere arrivati per primi in soccorso dell'imbarcazione che aveva chiesto aiuto a largo ma di aver trovato solo resti.
Mike Lynch, 59 anni, è il fondatore della multinazionale dell'informatica Autonomy.
Soprannominato ''il Bill Gates britannico'', Lynch è nato in Irlanda ed è cresciuto vicino a Chelmsford, nell'Essex, dove sua madre lavorava come infermiera e suo padre come vigile del fuoco. Ha studiato fisica, matematica e biochimica alla Cambridge University, specializzandosi nel riconoscimento di pattern adattivi. La sua tesi di dottorato è, scrive il Guardian, uno dei pezzi di ricerca più letti nella biblioteca universitaria. Dopo aver lanciato alcune delle prime start-up tecnologiche, tra cui una specializzata in software per il riconoscimento automatico di targhe, impronte digitali e volti per la polizia, nel 1996 ha creato Autonomy.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia