26 Luglio 2023
Dopo il maltempo che ha devastato la Lombardia e gli incendi che stanno divorando la Sicilia e il sud Italia, il paese va verso lo stato di emergenza. La decisione arriverà oggi durante il consiglio dei ministri.
Al momento le vittime sono 5 tra nord e sud: due persone sono morte schiacciate da alberi, rispettivamente una 58enne a Lissone e una 16enne a Brescia. Altre tre persone sono rimaste uccise nei roghi a Palermo e nel reggino.
“Vorrei rivolgere un appello a Bruxelles, ma lo formalizzeremo proprio nella giornata di domani: la flotta dei Canadair dell'Europa è una flotta assolutamente insufficiente. Noi non possiamo ogni volta mendicare l'arrivo di un veicolo anfibio. Abbiamo bisogno di potenziare la flotta europea” ha lamentato il ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci.
Lo stesso Musumeci riferirà oggi durante il consiglio dei ministri “Si verificherà la sussistenza dei parametri, quindi delle condizioni di calamità e, su mia proposta, si delibererà l'emergenza”. Il provvedimento riguarderà Lombardia, Sicilia, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, colpite dagli eventi avversi.
E mentre al nord si fa la conta dei danni e dei feriti per via del violento nubifragio dei giorni scorsi, Sicilia, Puglia e Calabria bruciano.
Dopo i roghi di Palermo, ieri i vigili del fuoco hanno evacuato 2000 persone a Vieste, nel Gargano.
Le vittime del fuoco sono due anziani di 98 e 88 anni a Palermo e in Calabria e un 55enne in Sardegna.
In ospedale anche diversi feriti a causa delle ustioni e due vigili del fuoco colti da malore per il forte stress durante gli interventi sugli incendi.
L’ondata di maltempo sembra propagarsi a macchia d’olio su tutto il paese. Ad Amalfi, ad esempio, la mareggiata ha travolto le auto in sosta sulla litoranea. Tutto è successo in pochissimi minuti: il forte vento ha iniziato a gonfiare il mare con onde alte oltre due metri che hanno allagato la darsena del porto. Sono state immediatamente sgomberate le aree vicine e sono stati sospesi i collegamenti da e per Amalfi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia