Martedì, 16 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lovere, ministro Santanchè a FuTurismo: "Il 96% del territorio italiano è sconosciuto al grande turismo"-VIDEO

L' On. Daniela Santanché inaugura Lovere-Bienno, la prima strada del progetto LE STRADE PIU' BELLE D'ITALIA di Italy Discovery e I Borghi più belli d'Italia; "Il governo è con i progetti pro-turismo", con un plauso al cinema girato in Italia

16 Settembre 2025

“Le 100 Strade più belle d’Italia” è il progetto ideato e realizzato da Italy Discovery con l’Associazione I Borghi più belli d’Italia, finanziato dal Ministero del Turismo, patrocinato da Regione Lombardia, Enit, Anci, Uncem, Upi e Italea, e indirizzato allo sviluppo di un turismo che valorizzi il paesaggio nel nome della sempre più necessaria sostenibilità.

Il progetto, volto a certificare e promuovere 100 percorsi di eccellenza, coinvolgendo oltre 300 borghi e 5000 km di Italia, è descritto nell'articolo sul GDI: Lovere, 14 e 15 settembre 2025, LE STRADE PIU' BELLE D'ITALIA: un progetto importante per un turismo che mira al percorso, oltre che alla meta

Ph. Alessandra BasileUna pagina sul progetto "Le 100 strade più belle d'Italia". Ph. Alessandra Basile

Questa iniziativa di un’Italia autentica ha iniziato il suo percorso dalla Val Camonica, con il taglio del nastro a Lovere per festeggiare la prima strada del progetto, Lovere-Bennio; la due-giorni, tanto bene organizzata, in particolare, da Italy Discovery, presieduta da Roberto Perticone, con l'aiuto della sua vice, Loubna Elbhara, e con l'operato prezioso di Stefano Graziani, si è conclusa, ieri, a Cividate, con la presenza e la partecipazione del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè. 

Ph. Alessandra BasileL'on. Santanché sul progetto "Le 100 strade più belle d'Italia" e al convegno sul FuTurismo. Ph. Alessandra Basile

L'ON. SANTANCHE' ALL'ANFITEATRO DI CIVIDATE PER "FU-TURISMO" E LE 100 STRADE
La senatrice Daniela Santanchè, ministro del Turismo e qui portavoce del Governo Meloni, ha ricordato come finalmente un ministro sia tornato nella bella Valcamonica dopo moltissimo tempo, segno che l'esecutivo vuol essere accanto al territorio e ai sindaci, che sono "un punto fondamentale per la crescita della nostra nazione". Così si è espressa al convegno “Il turismo d’impresa come opportunità di sviluppo e destagionalizzazione dei flussi in Val Camonica”, promosso da LIMES FARM e Assocamuna. La ministra, ricordiamolo, rappresenta il suo ministero come promotore e finanziatore del progetto "Le 100 strade".
Ph. Alessandra BasileL'on. Daniela Santanché al convegno sul FuTurismo. Ph. Alessandra Basile
A proposito del territorio italiano, la Santanchè fa riferimento con preoccupazione, soprattutto, a quello meno conosciuto dagli stranieri che arrivano in Italia: "il 96% del nostro territorio è sconosciuto alla grand parte dei turisti che arrivano da noi, concentrati nelle grandi città e in luoghi già noti, che rappresentano solo il 4% dell'Italia", incitando a far di più perché tutto il nostro paese venga visitato.
Aggiunge che il governo intende appoggiare i progetti che aiuteranno il turismo, ricordando come il suo ministero abbia oggi un proprio portafoglio e possa, dunque, essere concreto in suddetto sostegno.
Ph. Alessandra Basile
L'on. Santanché su "Le 100 strade più belle d'Italia" e al convegno sul FuTurismo. Ph. Alessandra Basile
Sotto un sole cocente, che ci ha illusi o forse semplicemente convinti di un estate ancora piena, territorio e cultura, impresa e arte, potere e comunità locali si sono incontrati e stretti la mano per un presente ed un futuro rosei. 
Il tutto in un luogo suggestivo sottolineato dalle note dell'inno italiano: l’Anfiteatro Romano di Cividate Camuno, con il suo parco, riaperto nel 2003; il parco offre un fascinoso spaccato della città antica, grazie ai resti dell' anfiteatro, riportato alla luce nelle strutture perimetrali, e del relativo teatro.
Ph. Alessandra BasileIl pubblico del convegno sul FuTurismo all'Anfiteatro Romano di Cividate. Ph. Alessandra Basile

CONCLUSIONE

Alla mia domanda se il cinema, nella sua veste di film o serie, possa aiutare a far approdare un turismo (esperienziale, di qualità) in quel 96% di territorio nostrano non ancora noto, la risposta dell'onorevole Santanché è stata senza incertezza "E' determinante". Nel video la mia breve intervista per il GDI.

Ph Margherita FimmanòA.Basile (GDI) intervista l'on. Santanché sul progetto "Le 100 strade più belle d'Italia". Ph. Margherita Fimmanò

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti